Una corretta apertura della cavità d’accesso è il primo passo fondamentale in ogni trattamento endodontico.
In molti casi, questa fase può risultare più complessa della successiva preparazione del canale radicolare.
La creazione della cavità d'accesso si divide in due fasi: la preparazione della cavità primaria (accesso alla camera pulpare) e quella secondaria (accesso al sistema canalare).
Il successo del trattamento endodontico è fortemente influenzato da questi due passaggi cruciali: la realizzazione di uno spazio sufficiente e di un campo visivo adeguato.
Komet offre una gamma completa di strumenti specialistici per la creazione di cavità d'accesso, garantendo un trattamento endodontico preciso e sicuro.
Garantisce un'ottima visibilità e protezione del pavimento della camera pulpare durante la creazione della cavità d'accesso.
Ideale per la preparazione di istmi e canali difficili da localizzare, con un design sottile per una migliore visibilità.
Strumenti progettati per trattamenti minimamente invasivi con una visibilità ottimale, perfetti per lavorare sotto microscopio.
L'EndoGuard di Komet è uno strumento essenziale per garantire visibilità e sicurezza nella creazione della cavità d'accesso.
Questa fase cruciale, che spesso richiede più tempo rispetto alla preparazione del canale, è facilitata dall’EndoGuard.
Utilizzato immediatamente dopo l'apertura della camera pulpare, assicura un trattamento sicuro ed efficace, creando i presupposti per il successo delle successive fasi endodontiche.
Grazie alla sua progettazione, consente di operare con precisione, migliorando il flusso di lavoro complessivo.
EndoGuard semplifica l'accesso alla camera pulpare.
Dopo l'apertura iniziale della cavità d'accesso, la visibilità è ottimizzata per trovare le aperture canalari facilmente grazie alla rimozione delle sporgenze dentinali. Questo riduce il rischio di deviazioni involontarie del canale e le rotture dei file, garantendo trattamenti endodontici più sicuri ed efficaci.
L'EndoGuard è dotato di una punta sicura e non tagliente, progettata per proteggere il pavimento della camera pulpare e prevenire la rimozione eccessiva di sostanza dentale dura. Questo strumento facilita una preparazione accurata e sicura della cavità d'accesso durante il trattamento endodontico.
Grazie alla forma conica dell'EndoGuard, si evita la formazione di sottosquadri, garantendo che nessun tessuto infetto rimanga nella camera pulpare. Questo assicura una preparazione precisa della cavità d'accesso, ottimizzando il trattamento endodontico.
Grazie alla dentatura a taglio incrociato, l'EndoGuard garantisce un lavoro particolarmente efficiente e fluido. Questo design assicura un controllo completo dello strumento in ogni fase, migliorando la precisione e la sicurezza nella preparazione della cavità d'accesso.
L'accesso lineare al sistema canalare è fondamentale per garantire un trattamento endodontico sicuro ed efficace. Questo approccio facilita la preparazione accurata del canale radicolare, creando le basi per un trattamento di successo.
Mentre le sporgenze distali ostacolano la visione, l'EndoGuard consente una visibilità ottimale dei canali radicolari mesiali. Grazie alla sua progettazione, migliora l'accesso e la visibilità, facilitando un trattamento endodontico preciso e sicuro.
Il pavimento della camera pulpare è protetto per garantire una preparazione sicura anche nelle aree più profonde. Questo protegge le strutture delicate durante il trattamento, facilitando un accesso preciso e sicuro al sistema canalare.
L’EndoTracer è uno strumento specialistico destinato alla preparazione degli istmi.
I canali radicolari dei denti con più radici tendono a essere difficili da localizzare, il che significa che non sono sempre esposti e quindi facili da trattare.
In molti casi, è quindi necessario preparare l’istmo coronale, al fine di poter individuare il canale inizialmente nascosto.
L’EndoTracer è dotato di un collo lungo e sottile per consentire una migliore visione oltre lo strumento nella cavità di accesso. In questo modo, l'endodontista può esaminare le regioni più profonde della cavità, facilitando notevolmente le operazioni sul pavimento della camera pulpare, come l’apertura conservativa degli ingressi canalari e l’esposizione dei canali radicolari otturati.
EndoTracer facilita l’esplorazione profonda della cavità d’accesso per una preparazione precisa.
Grazie allo speciale design, le frese rotonde di piccole dimensioni (in particolare le misure 004 e 006) sono ideali per modellare accuratamente istmi e gli ingressi dei canali, seguendo l’approccio dell’endodonzia minimamente invasiva.
Il collo particolarmente lungo e sottile dello strumento consente una visione oltre lo strumento stesso nella cavità di accesso. Con una lunghezza totale di 34 mm, il design dell’EndoTracer è stato adattato in modo tale che il collo ha guadagnato 3 mm di lunghezza, rendendo lo strumento più adatto al lavoro al microscopio. Le proprietà dell’EndoTracer L34 sono particolarmente vantaggiose quando si lavora su corone cliniche lunghe.
L'EndoTracer è disponibile in lunghezze 31 mm e 34 mm e in 6 diverse misure (004, 006, 008, 010, 012, 014), per ogni situazione clinica.
La dentatura particolarmente efficace consente di rimuovere la dentina in modo minimamente invasivo, esponendo la cavità d'accesso senza pressione eccessiva.
L'EndoExplorer segna una nuova era nell'endodonzia minimamente invasiva.
Grazie al design innovativo e all’efficacia del suo utilizzo con il microscopio, permette di creare cavità d'accesso con precisione, riducendo al minimo la rimozione di tessuti sani e diminuendo il rischio di fratture dentali e radicolari.
Questa innovazione aumenta significativamente il successo a lungo termine dei trattamenti endodontici, garantendo un approccio più sicuro e conservativo. Strumenti perfetti per trattamenti mirati e precisi, ideali per i professionisti che mirano a risultati duraturi.
EndoExplorer ottimizza l'accesso alla camera pulpare con il massimo controllo e sicurezza.
Il design dello strumento EndoExplorer è ottimizzato per i dentisti che utilizzano il microscopio. La testa compatta e il collo lungo e sottile permettono una visione senza ostacoli del sito trattato, anche con ingrandimenti fino a 20x, assicurando precisione e controllo ottimali durante le fasi del trattamento endodontico.
Gli strumenti EndoExplorer sono dotati di una dentatura affilata e tagliente che consente di rimuovere il materiale senza applicare pressione, migliorando così l’efficienza nella modellatura della cavità d'accesso.
Gli strumenti EndoExplorer sono realizzati interamente in carburo di tungsteno, garantendo una precisione di esecuzione costante anche dopo numerosi utilizzi, con una gestione controllata durante il trattamento.
La testa affusolata degli strumenti EndoExplorer permette una rimozione precisa della sostanza dentale dura, mantenendo al contempo la dentina cervicale, migliorando la prognosi a lungo termine dopo il trattamento endodontico.
Scopri il rivenditore in Italia più vicino a te.