L’endodonzia moderna si avvale di materiali e tecniche sempre più avanzati per garantire il successo a lungo termine delle terapie canalari. Tra questi, i sealer bioceramici stanno guadagnando attenzione per le loro eccellenti proprietà biologiche e fisico-chimiche, come la biocompatibilità, l’attività antibatterica e la capacità di sigillare ermeticamente i canali radicolari. Dopo il trattamento endodontico, la scelta del restauro definitivo è cruciale per preservare la struttura dentale residua e garantire una funzionalità duratura. Questa scelta verte tra restauri parziali indiretti come onlay e overlay che consentono di conservare la struttura dentale residua, distribuendo meglio le forze masticatorie e riducendo il rischio di fratture, e corone complete che in alcuni casi sono necessarie per proteggere e mantenere elementi dentali fortemente compromessi. Deve essere valutato come gestire la ricostruzione post-endodontica in previsione del restauro che verrà utilizzato. In particolare, va considerato se utilizzare o meno i perni in fibra che, grazie alla loro elasticità simile alla dentina, rappresentano oramai un’opzione preferibile rispetto ai perni metallici per rinforzare il dente trattato endodonticamente. Questo lavoro analizza il ruolo dei sealer bioceramici nel migliorare gli esiti endodontici e discute le strategie restaurative post-endodontiche ottimali, con particolare attenzione ai perni in fibra e ai restauri indiretti, per massimizzare la longevità e la funzionalità del dente trattato.
Qualsiasi collega senza esperienza che si voglia approcciare al mondo endo-restaurativo o già esperto che voglia approfondire concetti più moderni.
Corso pratico serale di 3 h ½
Dinner box
Attestato di partecipazione
Sconto del 10% su tutti i corsi organizzati da Komet Academy (i corsi sono contraddistinti dalla lettera “K” sul booklet corsi 2025
Komet Academy si riserva il diritto di riprogrammare il corso in caso di variazioni organizzative, logistiche o di sicurezza. Se il corso previsto non potesse svolgersi come pianificato, l’attività formativa sarà riprogrammata e i partecipanti saranno avvisati della nuova data con un preavviso di almeno 15 giorni.
Qualora la nuova data risultasse incompatibile con impegni preesistenti documentabili del partecipante, la quota versata verrà rimborsata completamente. Si precisa che non sarà possibile rimborsare le spese di viaggio o di pernottamento. Si consiglia, pertanto, di considerare le strutture convenzionate (Hotel Leonardo di Verona o Hotel Crowne Plaza di Verona) e/o di optare per tariffe flessibili o rimborsabili.
Per cancellazioni contattare: corsi@komet.it
Il Dr. Riccardo Tonini è un esperto in Endodonzia, laureato all'Università di Brescia nel 2004 e con un Master in Endodonzia all'Università di Verona nel 2007. Gold Member di Style Italiano Endodontics, ha pubblicato articoli, partecipato a congressi internazionali e insegna all'Università di Brescia. Inventore di ProTrain®, uno strumento innovativo, ha contribuito a miglioramenti nelle cure odontoiatriche. Da cinque anni, si dedica esclusivamente all'Endodonzia nel suo studio privato a Brescia.
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2015 presso l’Università di Brescia, ha conseguito il Master di II livello in Odontoiatria Digitale nel 2022. Socio Effettivo degli Amici di Brugg, Fondatore SIPRO e Membro Certificato ESCD, è relatore in corsi e congressi internazionali. Libero professionista a Brescia, si specializza in implanto-protesi, odontoiatria estetica e tecnologie digitali.