


Il 9 gennaio 2025 Komet ha inaugurato il nuovo Training Center della Komet Academy Italia a Verona, una struttura all’avanguardia per la formazione odontoiatrica. Dotata di tecnologie avanzate, offre...

Le proposte Komet per i laboratori odontotecnici con strumenti per lavorare sul gesso, sull'acrilico e sul metallo

I laboratori odontotecnici più attenti e sensibili ai bisogni del mercato puntano a soddisfare le richieste di maggior precisione e qualità dei manufatti, dovute soprattutto all’avvento del digitale.

La dentatura dei fresoni UM, brevettata da Komet e ottimizzata per lavorare i metalli nobili, permette di unire in un unico strumento tre diverse affilature, in questo modo è in grado di soddisfare requisiti normalmente difficilmente conciliabili fra loro.

Il titanio è un materiale che si è andato affermando con sempre maggiore successo in campo dentale. Tuttavia spesso rappresenta ancora per gli odontotecnici una grande sfida a causa delle sue particolari caratteristiche. La sua elevata densità e il suo basso modulo di elasticità in fase di truciolatura causano uno sviluppo di calore maggiore e un grado di usura superiore. Lavorare il titanio rappresenta quindi una sfida per l’odontotecnico a causa della particolarità del materiale che tende a surriscaldarsi e a produrre delle scintille se lavorato in modo non corretto.

Nel laboratorio odontotecnico l'utilizzo degli strumenti rotanti è stato parzialmente ridotto a causa dell'introduzione dei moderni processi produttivi che hanno di fatto limitato le attività di fusione. Tuttavia l'utilizzo di strumenti rotanti affidabili rimane fondamentale nell'importante fase di rifinitura e lucidatura delle strutture, siano esse realizzate con processi di fusione, piuttosto che fresaggio o laser melting.