Protesi

PERFETTA SINERGIA TRA TECNOLOGIA SONICA E ROTANTI

Protesi

Nel panorama in continua evoluzione della protesi dentale, la tecnologia sonica rappresenta un’innovazione fondamentale per ottenere preparazioni più precise e minimamente invasive. SonicLine nasce dall'esperienza di Komet e dagli studi del Dr. Domenico Massironi, combinando strumenti rotanti e sonici per migliorare la rifinitura dei margini protesici, la visibilità e la sicurezza operativa.

Grazie alla vibrazione sonica, è possibile ottenere margini netti e definiti, preservare i tessuti molli e ottimizzare la cementazione del restauro.

Dalla preparazione del moncone alla rifinitura delle faccette, SonicLine offre strumenti dedicati per ogni esigenza protesica, garantendo massima precisione e controllo.

L'innovazione continua con il lancio del nuovo inserto sonico per preparazione protesica sviluppato dal Prof. Massironi che presenta una punta più piccola rispetto al chamfer modificato.

Punte soniche per preparazione delle corone Komet

Preparazione delle corone

Punte soniche per preparazione delle faccette Komet

Preparazione delle faccette

Punte soniche finitura superfici interprossimali Komet

Finitura superfici interprossimali

Punte soniche preparazione delle corone Komet
La sinergia tra strumenti rotanti e sonici

Preparazione delle corone

Grazie agli studi del Dr. Domenico Massironi “sull’effetto sinergico della combinazione di strumenti rotanti e sonici” nasce la linea SonicLine dedicata alla preparazione protesica di monconi. Le punte a vibrazione sonica sono indicate per l’esatto posizionamento e rifinitura dei margini protesici dopo la preparazione sopragengivale eseguita con strumenti rotanti e a forma congruente.

La vibrazione sonica permette:

  • un’azione precisa e delicata a livello dei tessuti duri
  • realizza margini definiti per ottenere preparazioni precise, chiaramente leggibili anche da scanner intraorali
  • il filo retrattore non viene attorcigliato dallo strumento
  • riduzione del rischio di sanguinamento in caso di contatto con tessuti molli
  • la qualità della preparazione sul moncone favorisce una perfetta compenetrazione e adesione del cemento di fissaggio

Disponibili in varie forme per supportare sia la preparazione orizzontale che la preparazione a finire.

Punte soniche punta chamfer conico Komet

Nuovo chamfer conico, ellittico, sec. Prof. Massironi

Punte soniche punta chamfer Komet

Punta a chamfer modificato sec. Prof Massironi

Punte soniche punta conica testa tonda Komet

Punta conica testa tonda

Punte soniche punta chamfer Komet

Punta chamfer conico

Punta sonica fiamma Komet

Punta a fiamma

Punte soniche preparazione delle faccette Komet

Preparazione delle faccette

Komet ha sviluppato le punte soniche SF8868L.016 e SF8868R.016 per la rifinitura delle superfici interprossimali come parte dei trattamenti che coinvolgono le faccette dentali. Le punte sono divise longitudinalmente (a sinistra o a destra) e sono rivestite solo su un lato, quindi i denti adiacenti rimangono intatti.

La SF8868L viene utilizzata per le superfici interprossimali sinistre (dal punto di vista del dentista), mentre la SF8868R viene utilizzata per le superfici interprossimali destre dei denti anteriori. Oltre agli incisivi, i denti anteriori includono anche i canini.

La rifinitura viene eseguita dopo la preparazione della faccetta, precedentemente realizzata con lo strumento rotante 868. 

Altri esempi d’applicazione:

  • Rettifica concava prossimo-cervicale durante la preparazione di corone parziali ed inlays
  • Lisciatura dei bordi di transizione tra il dente naturale e la faccetta
  • Bisello prossimo-cervicale dello smalto durante la preparazione delle otturazioni in composito

 

Punta sonica finitura superfici Komet

Finitura superfici interprossimali

Komet ha sviluppato le punte soniche SFM6.000 (mesiale) e SFD6.000 (distale) per la rifinitura e levigatura delle superfici interprossimali, garantendo risultati precisi e minimamente invasivi.

Sono indicate per la preparazione prossimale del moncone coronale e per la preparazione minimamente invasiva di overlay occlusali.

Vantaggi

  • Protezione dei denti adiacenti: rivestimento solo su un lato
  • Superfici più lisce rispetto agli strumenti rotanti
  • Alternativa alla fresa da finitura 8858, ideale per il kit onlay occlusale 4665ST

Grazie alla loro geometria ottimizzata, queste punte semplificano la lavorazione interprossimale, migliorando la qualità del restauro. 

La competenza è il tuo miglior alleato.

Scopri la Rete vendita di Komet Italia.

Scopri il rivenditore in Italia più vicino a te.