Studio

Confronto della resistenza alla fatica ciclica di quattro sistemi di file Ni-Ti trattati termicamente in canali curvi simulati
In un canale con curvatura di 90°, i file FQ® hanno mostrato una resistenza alla fatica ciclica significativamente superiore rispetto ai Blueshaper® Z4, ai ProTaper Ultimate e ai ProTaper Gold.

Introduzione

La resistenza alla fatica ciclica degli strumenti endodontici in nichel-titanio (Ni-Ti) è fondamentale per garantire l'efficacia e la sicurezza dei trattamenti canalari, specialmente in presenza di canali radicolari curvi. Uno studio in vitro ha valutato la resistenza alla fatica ciclica di quattro sistemi di file Ni-Ti sottoposti a trattamenti termici, utilizzando canali simulati con curvature severe.

I file rotanti in Ni-Ti sono suscettibili a rotture improvvise all'interno del canale radicolare a causa dello stress da fatica ciclica, in particolare nei canali curvi. Per aumentare la resistenza a tale fatica, sono stati introdotti nuovi file trattati termicamente. Questo studio ha confrontato le prestazioni di quattro file Ni-Ti trattate termicamente in due canali radicolari curvi simulati, valutando l'effetto della lega, della velocità di rotazione e del diametro del file sulla loro resistenza alla fatica ciclica.

Per approfondire i dettagli dello studio, è possibile consultare l'articolo originale cliccando su "Leggi l'articolo"

Greco K, Paolone G, Cicero G, Tetè G, Cantile N, Sberna MT, Saladino T, Gherlone EF, Cantatore G. Cyclic Fatigue Resistance of Four Heat-Treated Nickel-Titanium Files in Severely Curved Simulated Canals: An In Vitro Study. J Clin Med. 2024 Sep 26;13(19):5739. doi: 10.3390/jcm13195739. PMID: 39407799; PMCID: PMC11477095.

Materiali e Metodi

I file Ni-Ti inclusi nello studio sono stati:

  • ProTaper Gold® F2 (Dentsply Sirona): Questo file è realizzato in una lega di Ni-Ti trattata termicamente (Gold). Presenta un design a sezione trasversale triangolare convessa, un diametro della punta di 0,25 mm, una conicità regressiva (8% nei primi 3 mm apicali) e un diametro massimo di 1,05 mm. Il file ProTaper Gold F2 è stato utilizzato a 300 rpm con una coppia del motore impostata a 3,00 N·cm.

  • ProTaper Ultimate® F2 (Dentsply Sirona): Questo file è anch’esso realizzato in lega Ni-Ti trattata termicamente (Gold). Ha una sezione trasversale a forma di parallelogramma con un angolo di taglio variabile, un diametro della punta di 0,25 mm, una conicità regressiva (8% nei primi 3 mm apicali) e un diametro massimo di 1,00 mm. Il file ProTaper Ultimate F2 è stato utilizzato a 400 rpm con una coppia del motore impostata a 4 N·cm.

  • FQ® 25.06 (Komet): Questo file è realizzato in una lega Ni-Ti trattata termicamente e presenta una sezione trasversale a doppia S variabile. Ha una punta non tagliente, un diametro della punta di 0,25 mm, un diametro massimo di 0,90 mm e una conicità fissa del 6%. Il file FQ® è stato utilizzato a 300 rpm con una coppia del motore impostata a 2,4 N·cm.

  • Blueshaper® Z4 25.06 (Zarc4Endo): Questo file è realizzato in lega Ni-Ti trattata termicamente (colore blu) e presenta una sezione trasversale triangolare convessa. Ha una punta parzialmente tagliente, un diametro della punta di 0,25 mm, un diametro massimo di 0,90 mm e una conicità del 6%. Il file Z4 è stato utilizzato a 500 rpm con una coppia del motore impostata a 4 N·cm.

Per ogni sistema di file, sono stati selezionati due gruppi di 30 strumenti. Un gruppo è stato testato in canali simulati con un angolo di curvatura di 60°, mentre l'altro è stato testato in canali con un angolo di curvatura di 90°. La scelta di includere 30 campioni per gruppo è stata dettata dalla necessità di migliorare la solidità statistica dell’analisi e ridurre il margine di errore. La ricerca scientifica ha dimostrato che l'aumento della dimensione del campione migliora notevolmente l'accuratezza dei risultati nello studio della resistenza alla fatica ciclica degli strumenti endodontici. Campioni più ampi aumentano la potenza statistica, rendendo possibile rilevare anche differenze sottili tra i gruppi testati.

I file sono stati inseriti completamente nei canali simulati e attivati fino alla frattura o fino a un limite massimo di 15 minuti. Il tempo fino alla frattura è stato registrato e il numero di cicli fino alla frattura (NCF) è stato calcolato.

Nella seguente figura è presente il sistema di fissaggio per il blocco metallico.

Materiali e Metodi

Risultati

Nei canali simulati con curvatura di 60°, non si sono verificate fratture entro il limite di 15 minuti. Nei canali con curvatura di 90°, sono emerse differenze significative tra i diversi sistemi di file:

  • Blueshaper Z4: NCF medio di 20,46, indicando una resistenza inferiore alla fatica ciclica rispetto agli altri sistemi.

  • ProTaper Gold F2: NCF medio di 37,97.

  • ProTaper Ultimate F2: NCF medio di 45,10.

  • FQ 25.06: NCF medio di 55,73, mostrando la resistenza più elevata alla fatica ciclica tra i sistemi testati.

L'analisi statistica ha confermato differenze significative tra tutti i gruppi (p < 0,001).

Conclusioni

I file FQ 25.06 hanno dimostrato una resistenza alla fatica ciclica significativamente superiore in condizioni di curvatura severa rispetto agli altri sistemi testati.

Questi risultati suggeriscono che il design e il trattamento termico dei file influenzano significativamente la loro performance in condizioni cliniche impegnative.

Per una comprensione più approfondita dello studio e dei suoi risultati, è possibile consultare l'articolo originale disponibile in formato PDF.

Per approfondire i dettagli dello studio, è possibile consultare l'articolo originale cliccando su "Leggi l'articolo"

Greco K, Paolone G, Cicero G, Tetè G, Cantile N, Sberna MT, Saladino T, Gherlone EF, Cantatore G. Cyclic Fatigue Resistance of Four Heat-Treated Nickel-Titanium Files in Severely Curved Simulated Canals: An In Vitro Study. J Clin Med. 2024 Sep 26;13(19):5739. doi: 10.3390/jcm13195739. PMID: 39407799; PMCID: PMC11477095.