
"La curiosità è l’ingrediente essenziale che trasforma il lavoro da semplice impegno a una fonte infinita di stimolo e passione."
Nato a Parma nel 1974, lavora dal 1992 presso il laboratorio odontotecnico Pozzi Franco & C. Perfeziona continuamente le proprie competenze grazie alla partecipazione a numerosi corsi tenuti da esperti internazionali. Si occupa principalmente di protesi fissa, ceramica integrale e riabilitazioni complesse su denti naturali e impianti. È autore di numerose pubblicazioni in ambito odontotecnico, collaborando con riviste nazionali e internazionali. Ha partecipato come relatore a corsi e congressi e tiene corsi teorico-pratici presso il centro MFV Communication di Vigolzone (PC). Ideatore di strumenti innovativi per la documentazione fotografica in laboratorio, è anche fondatore di corsi nazionali e internazionali su tecniche avanzate di stratificazione ceramica, fotografia e smile design.
Nato a Parma nel 1974, il Sig. Ateicos Quintavalla ha intrapreso la sua carriera professionale nel 1992, entrando a far parte del laboratorio odontotecnico Pozzi Franco & C., dove ha sviluppato e perfezionato le sue competenze nel campo dell'odontotecnica. Fin dall'inizio della sua carriera, ha avuto una forte passione per l'aggiornamento continuo, partecipando a numerosi corsi e seminari tenuti da relatori internazionali di fama mondiale, come Michel Magne, Luc Rutten, Jan Langner, Walter M. Gebhard, Christian Coachman e Nondas Vlachopoulos. Questi corsi gli hanno permesso di acquisire una conoscenza approfondita delle tecniche più avanzate e innovative nel campo dell'odontotecnica e della protesi dentale.
La sua attività professionale si concentra principalmente sulla protesi fissa, sull'uso della ceramica integrale e sulle riabilitazioni complesse sia su denti naturali che su impianti dentali. Il Sig. Quintavalla ha acquisito una vasta esperienza nell'implementazione di trattamenti altamente specializzati, che gli permettono di affrontare con successo i casi più complessi e di ottenere risultati estetici e funzionali eccellenti. La sua dedizione e precisione lo rendono uno dei professionisti più apprezzati nel settore.
Oltre alla sua attività pratica, il Sig. Quintavalla ha contribuito alla comunità scientifica attraverso la pubblicazione di numerosi articoli su riviste specializzate di odontotecnica, sia nazionali che internazionali. Ha coautorizzato, nel 2013, un articolo per la rivista Dental Dialogue, intitolato "Osservare, Progettare, Realizzare", un testo che si è concentrato sull'importanza di un approccio sistematico e meticoloso nella progettazione delle riabilitazioni odontotecniche. Recentemente, nel 2024, ha coautorizzato un altro articolo importante per la rivista QDT Quintessence of Dental Technology, dal titolo "Digital Patient Concept for Ideal Occlusal Plane Orientation in Full-Mouth Rehabilitation", che esplora l'uso della tecnologia digitale nell'orientamento del piano occlusale per riabilitazioni complete.
Il Sig. Quintavalla è un relatore apprezzato a livello internazionale, invitato a partecipare a numerosi corsi, conferenze e congressi, dove condivide le sue conoscenze e competenze con altri professionisti del settore. È anche docente di corsi teorico-pratici presso il centro di formazione MFV Communication, situato a Vigolzone (PC), dove offre formazione avanzata a odontotecnici e professionisti del settore dentale.
Nel corso degli anni, assieme al Sig. Franco Pozzi, il Sig. Quintavalla ha ideato e sviluppato strumenti innovativi, tra cui il sistema “MANTIS” Agnos’ e la “Light Panel Box” per la documentazione fotografica in laboratorio. Questi strumenti sono progettati per migliorare la qualità e l'efficienza nella documentazione e nella comunicazione dei casi clinici all'interno del laboratorio odontotecnico.
In aggiunta alla sua attività clinica e didattica, il Sig. Quintavalla organizza e tiene corsi avanzati su tematiche come la stratificazione ceramica su refrattario, la fotografia odontotecnica e il smile design. I suoi corsi, che si svolgono sia a livello nazionale che internazionale, mirano a trasmettere ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare con successo le sfide odontotecniche moderne, integrando tecniche avanzate e innovazioni tecnologiche. La sua continua ricerca di perfezionamento e la sua passione per l'odontotecnica lo rendono un punto di riferimento per i professionisti del settore.