La preparazione verticale rappresenta oggi una sfida fondamentale nella protesi fissa moderna. La scelta del margine, verticale o orizzontale, su denti naturali e impianti, richiede protocolli dedicati e una conoscenza approfondita dei fattori che influenzano il successo biologico e protesico a lungo termine.
Durante il corso del Dr. Lombardo e del Sig. Di Felice verranno analizzati tutti gli step clinici e di laboratorio, con protocolli validati dall’esperienza clinica e supportati da evidenze scientifiche.
L’obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per gestire la preparazione verticale in modo predicibile, ottimizzando i risultati estetici e funzionali delle protesi fisse e garantendo la stabilità dei tessuti molli.
Un percorso pratico e completo, con crediti ECM, pensato per odontoiatri che desiderano perfezionare la propria tecnica e migliorare la qualità delle riabilitazioni protesiche.
Il corso è rivolto a odontoiatri, protesisti e specialisti in implantoprotesi che desiderano approfondire le tecniche di preparazione dentale, gestione dei tessuti molli e duri, e protocolli avanzati per la riabilitazione protesica fissa e implanto-protesica.
Tutto il materiale sarà fornito dall'organizzazione.
Komet Academy si riserva il diritto di riprogrammare il corso in caso di variazioni organizzative, logistiche o di sicurezza. Se il corso previsto non potesse svolgersi come pianificato, l’attività formativa sarà riprogrammata e i partecipanti saranno avvisati della nuova data con un preavviso di almeno 15 giorni.
Qualora la nuova data risultasse incompatibile con impegni preesistenti documentabili del partecipante, la quota versata verrà rimborsata completamente. Si precisa che non sarà possibile rimborsare le spese di viaggio o di pernottamento.
Per cancellazioni contattare: corsi@komet.it
Komet Academy Italia consiglia di considerare le strutture convenzionate per il pernottamento, come l’Hotel Leonardo e il Crowne Plaza, entrambi situati a Verona e prossimi alla location del corso.
Il Dott. Stefano Lombardo, odontoiatra e protesista, è specializzato in Odontoiatria Restaurativa, Protesi Fissa, Chirurgia Implantare e Implanto-Protesi, con particolare interesse per l’Estetica e le nuove tecnologie digitali. Laureato con lode presso l'Università di Torino nel 1997, ha svolto attività didattica e di ricerca nelle università italiane di Torino e Genova. Dal 2017 è docente all'Institute for Advanced Dental Studies (IADS) e in vari Master universitari, tra cui quelli in Implantologia dell’Università di Genova e Pisa e Restaurativa/Protesi dell’Università di Bologna. Fondatore della Dental Training s.a.s. nel 2017, è anche socio fondatore della SIPRO. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è coautore di libri di riferimento nel campo della protesi e riabilitazione orale.
Il Sig. Antonello Di Felice è un odontotecnico con esperienza pluridecennale, che include collaborazioni presso laboratori di rilievo internazionale e la direzione di centri di eccellenza nel settore. Fondatore di progetti innovativi come la Trexenta University e il G.I.C., è titolare del laboratorio Tecnologia Dentale Italia a Roma e autore di pubblicazioni di settore.