La scelta del margine di preparazione verticale o orizzontale sia sui denti naturali che sugli impianti impone protocolli protesici differenti, ma i fattori del successo biologico e protesico a lungo termine sono molteplici: analizzeremo insieme gli aspetti clinici e di laboratorio sia dal punto di vista analogico tradizionale che digitale più innovativo. Obiettivo del corso è fornire le nozioni necessarie per affrontare al meglio la preparazione verticale in tutti gli step clinici e di laboratorio al fine di ottimizzare i risultati estetici sui tessuti molli circostanti alle protesi fisse su denti naturali e impianti.

CONFERENZA: Analogico e digitale. Strategie cliniche e di laboratorio al servizio della stabilità tissutale su denti e impianti
Laboratorio, Protesi
CONFERENZA: Analogico e digitale. Strategie cliniche e di laboratorio al servizio della stabilità tissutale su denti e impianti
29/11/2025
Bel Sito Hotel Le Due Torri S.r.l.
S.S. 7-bis – 83030 Manocalzati (Av)
Dr. Stefano Lombardo,
Sig. Antonello Di Felice
Komet Italia
Fine offerta: 29/11/2025
Mancano: -g h m s

Programma del corso

  • Studio del caso analogico e digitale: dal piano di trattamento all progettazione protesica.
  • Principi meccanici e biologici delle preparazioni dentali. 
  • BOPT principi e sviluppo della tecnica dal laboratorio alla clinica. 
  • Definizione e posizionamento del margine: preparazioni orizzontali vs verticali. 
  • Provvisori in protesi fissa: progettazione e realizzazione.
  • Tecniche di ribasatura e rifinitura a confronto.
  • Management dei tessuti duri e molli.
  • Impronte di precisione in protesi fissa: tecniche tradizionali e digitali a confronto. 
  • Management dei tessuti molli: emostasi e retrazione gengivale.
  • Indicazioni e limiti degli Scanner intraorali.
  • Sviluppo in laboratorio dei modelli master analogici e digitali. 
  • BOPT: dal dente naturale all’impianto.
  • Scelta del margine e progettazione degli abutment personalizzati.
  • Sviluppo del profilo di emergenza impianto-protesico.
  • Progettazione implanto-protesica step by step.
  • Dalla fase chirurgica al condizionamento protesico dei tessuti molli perimplantari.
  • Dall’impronta di precisione allo sviluppo del framework. 
  • Riabilitazioni implanto-protesiche: casi clinici step by step.
  • Protesi fissa cementata e avvitata a confronto.
  • Protesi fissa tra funzione ed estetica.
A chi è rivolto il corso
Odontoiatri - Odontotecnici - Neolaureati - Studenti

Il corso è rivolto a odontoiatri, protesisti e specialisti in implantoprotesi che desiderano approfondire le tecniche di preparazione dentale, gestione dei tessuti molli e duri, e protocolli avanzati per la riabilitazione protesica fissa e implanto-protesica.

L’iscrizione al corso comprende
  • Conferenza teorica di 1 giornata
  • Pranzo e coffee break
  • Attestato di partecipazione
  • 1 libro Komet edito da EDRA del valore di 229,00 € + IVA;
  • 30 CREDITI ECM da conseguire tramite piattaforma FAD: “Trattamenti e ritrattamenti endodontici” del Dr. A. Fava con scadenza il 31/12/2025
  • Partecipando a questo corso otterrai il 10% di sconto per la partecipazione ad altri corsi organizzati da Komet*
    *I corsi saranno contraddistinti con la lettera «nel booklet corsi 2025»
Cosa devono portare i partecipanti

Tutto il materiale sarà fornito dall'organizzazione.

In caso di variazioni

Komet Academy si riserva il diritto di riprogrammare il corso in caso di variazioni organizzative, logistiche o di sicurezza. Se il corso previsto non potesse svolgersi come pianificato, l’attività formativa sarà riprogrammata e i partecipanti saranno avvisati della nuova data con un preavviso di almeno 15 giorni.

 

Per cancellazioni contattare: corsi@komet.it

I tuoi relatori
Dr. Stefano Lombardo

Il Dott. Stefano Lombardo, odontoiatra e protesista, è specializzato in Odontoiatria Restaurativa, Protesi Fissa, Chirurgia Implantare e Implanto-Protesi, con particolare interesse per l’Estetica e le nuove tecnologie digitali. Laureato con lode presso l'Università di Torino nel 1997, ha svolto attività didattica e di ricerca nelle università italiane di Torino e Genova. Dal 2017 è docente all'Institute for Advanced Dental Studies (IADS) e in vari Master universitari, tra cui quelli in Implantologia dell’Università di Genova e Pisa e Restaurativa/Protesi dell’Università di Bologna. Fondatore della Dental Training s.a.s. nel 2017, è anche socio fondatore della SIPRO. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è coautore di libri di riferimento nel campo della protesi e riabilitazione orale.

Sig. Antonello Di Felice

Il Sig. Antonello Di Felice è un odontotecnico con esperienza pluridecennale, che include collaborazioni presso laboratori di rilievo internazionale e la direzione di centri di eccellenza nel settore. Fondatore di progetti innovativi come la Trexenta University e il G.I.C., è titolare del laboratorio Tecnologia Dentale Italia a Roma e autore di pubblicazioni di settore.