I fresoni in tungsteno Komet rappresentano la scelta professionale per il laboratorio odontotecnico che cerca massima precisione, lunga durata e comfort operativo.
Che si tratti di resine dure o morbide, leghe nobili o vili, scheletrati o titanio, Komet offre una dentatura specifica per ogni materiale, garantendo sempre asportazione controllata, superfici perfettamente levigate e finiture pronte per la lucidatura.
Grazie ad un’ampia gamma di geometri e dentature, tutte frutto di decenni di innovazione, ogni fresone Komet diventa un vero alleato nella realizzazione di manufatti di altissima precisione.
I fresoni SGFA sono ideali per lavorare su gessi umidi, mentre i fresoni GEA sono indicati per i gessi asciutti.
Komet ha una soluzione per ogni tipo di resina dalle resine dure per protesi alle resine morbide e siliconi.
I fresoni UM presentano una speciale dentatura che permette più controllo, meno vibrazioni, taglio fluido e superfici facili da lucidare.
I fresoni SHAX garantiscono una sgrossatura veloce e potente, mentre i NEF completano il lavoro con una rifinitura precisa lasciando superfici lisce e pronte per la lucidatura.
Le frese GTi presentano una dentatura specifica per materiali complessi da lavorare come il titanio. Meno lame, taglio aggressivo ed evacuazione profonda.
Lavorare in modo ergonomico e confortevole con le frese speciali per mancini
Nel laboratorio odontotecnico, la lavorazione del gesso, soprattutto se gesso umido, è un passaggio fondamentale per ottenere modelli precisi e restauri affidabili. Per questo Komet ha sviluppato una gamma di fresoni per gesso altamente performanti, capaci di garantire una fresatura potente, controllata e sicura.
All’interno della gamma Komet, troviamo due dentature pensate per esigenze diverse: SGFA e GEA.
In entrambi i casi, la qualità Komet assicura una lunga durata operativa e una sensazione di fresatura stabile e fluida, senza vibrazioni e senza impastamenti.
La dentatura SGFA è stata appositamente progettata per la lavorazione del gesso umido, grazie a una configurazione con poche lame molto distanziate. Questa geometria evita l’impastamento del fresone, favorisce la rapida evacuazione dei trucioli e consente un’asportazione aggressiva ma controllata.
Indicata per gessi umidi.
Numero di giri consigliato: 15.000 rpm
La dentatura GEA, invece, si adatta meglio alla lavorazione del gesso asciutto e permette una finitura più controllata. Le lame sono più fitte e offrono una maggiore precisione nei dettagli, risultando ideali nelle fasi di rifinitura o quando si lavora su superfici già parzialmente sagomate.
Indicata per gesso asciutto.
Numero di giri consigliato: 15.000 rpm
La lavorazione della resina è una delle attività più frequenti e complesse all’interno del laboratorio odontotecnico. Dalla sgrossatura iniziale alla rifinitura finale, ogni passaggio richiede strumenti specifici, precisi e affidabili.
Per questo Komet propone una gamma completa di fresoni per resina con dentature ottimizzate per ogni esigenza. Che si tratti di protesi totali, provvisori, basi o rifiniture di precisione, i fresoni Komet garantiscono efficienza, comfort operativo e qualità costante nel tempo.
La dentatura ACR è pensata per affrontare con efficienza tutte le fasi della lavorazione della resina. È particolarmente adatta a resine termopolimerizzate e autopolimerizzanti. Combina un’elevata capacità di taglio con un’ottima evacuazione del truciolo, rendendola perfetta per sgrossature e modellazioni rapide.
La dentatura EQ unisce due dentature in un unico strumento. Con la punta dello strumento a dentatura fine si possono abradere e lisciare gli spazi interdentali. La dentatura incrociata grossa nell'area inferiore dello strumento di lavoro è adatta a spianare e assottigliare i bordi della protesi.
Indicata per resine dure per protesi
Numero di giri ottimale: 15.000 rpm
Quando serve velocità ed efficacia, la dentatura GSQ è la risposta giusta. Ottimizzata per la sgrossatura aggressiva di grandi volumi di resina, consente una lavorazione rapida e sicura senza rischio di impastamenti.
Indicata per resine morbide come resine da condizionamento gengivale e siliconi
Numero di giri ottimanle: 15.000 rpm
La dentatura FSQ è pensata per le fasi di rifinitura finale. Il suo taglio è preciso, stabile e ben controllabile, ideale per ottenere una superficie pronta per la lucidatura, anche in zone delicate o curve. Garantisce un ottimo equilibrio tra asportazione e controllo.
Indicata per rifinire protesi in resina e per le transizioni da resina dura a morbida.
Numero di giri ottimale: 15.000 rpm
I fresoni Komet con dentatura UM sono progettati per la lavorazione efficiente delle leghe nobili e semipreziose. Grazie alla loro geometria di taglio esclusiva, uniscono potenza e precisione in un’unica soluzione. Il risultato? Una qualità superficiale superiore, che rende il processo di lucidatura finale più rapido e affidabile.
I test di laboratorio dimostrano che le frese UM offrono una qualità della superficie superiore sia alla dentatura incrociata tradizionale (E) sia alla dentatura fine (EF), unendo quindi il meglio di entrambi i mondi in un unico strumento.
Indicata per rifinitura, contornatura, levigatura e pre-lucidatura di leghe nobili e semipreziose.
Numero di giri consigliato: fino a 25.000 rpm
Lavorare leghe vili e scheletrati significa affrontare materiali duri, abrasivi e spesso complessi da rifinire.
Komet propone una gamma dedicata di fresoni per laboratorio odontotecnico, progettata per garantire asportazione efficace, superfici lisce e lunga durata degli strumenti.
Con Komet hai a disposizione due linee specifiche per ottenere il massimo risultato in ogni fase del lavoro.
I fresoni SHAX sono progettati con una geometria di taglio brevettata che combina lame di diversa altezza, forma e profondità per garantire un’aggressività elevata e una rimozione di materiale fino al +34% rispetto alla media.
Indicata per le prime fasi della lavorazione scheletrata, dove è richiesta massima abrasione e rapidità.
Numero di giri consigliato: 20.000 rpm
Le frese NEF Komet sono progettate per offrire una qualità superficiale superiore, particolarmente utile nelle fasi finali della lavorazione di scheletrati. La dentatura speciale permette di ottenere trucioli fini e regolari, riducendo il lavoro manuale successivo.
Indicata per la rifinitura finale prima della lucidatura, quando si desidera una superficie pronta alla finitura estetica.
Numero di giri consigliato: 20.000 rpm
Il titanio è un materiale straordinario ma impegnativo: duro, tenace, con un basso modulo di elasticità e una tendenza naturale a generare calore durante la fresatura. Per lavorarlo in modo efficace servono strumenti specifici.
I fresoni Komet GTi sono stati sviluppati appositamente per la lavorazione del titanio. Grazie alla loro dentatura ottimizzata e al numero ridotto di lame, offrono una fresatura aggressiva ma controllata, con ampia evacuazione del truciolo e usura ridotta.
Indicati per fresatura grossolana e sgrossatura di strutture in titanio.
Numero di giri consigliato: fino a 15.000 rpm
Attenzione: alle alte velocità è possibile la formazione di scintille volanti.
Nel lavoro quotidiano in laboratorio, ogni dettaglio conta: la precisione del taglio, la stabilità della mano, la visibilità dell’area di lavoro. Per chi lavora con la mano sinistra, però, questi elementi non sono sempre scontati. Molti strumenti sono progettati pensando esclusivamente ai destrorsi, e questo può tradursi in movimenti innaturali, posizioni scomode e una visione meno chiara del pezzo su cui si sta operando.
Ecco perché Komet ha deciso di sviluppare una linea di strumenti pensata appositamente per i mancini. Non si tratta solo di una rotazione inversa: si tratta di ridare al professionista mancino la stessa ergonomia, lo stesso controllo e la stessa sicurezza di chi lavora con la destra.
Utilizzando strumenti con dentatura sinistrorsa, il mancino può finalmente lavorare verso il corpo, in modo fluido e confortevole, con una postura corretta e una visione perfetta del campo operativo. Anche la salute ne beneficia: grazie alla direzione di rotazione, i trucioli vengono espulsi verso l’aspirazione, e non verso l’operatore, riducendo l’aerosol e il rischio per le vie respiratorie.
Scegliere strumenti per mancini significa lavorare meglio, con meno fatica, più precisione e maggiore sicurezza. Perché ogni professionista merita di avere gli strumenti giusti, nel verso giusto.
Scopri il rivenditore in Italia più vicino a te.