Bioceramico

Cosa dicono i clinici esperti del putty BioRepair
I clinici esperti riportano le impressioni d'uso del nuovo bioceramico putty Komet BioRepair. Negli ultimi anni, i materiali bioceramici hanno guadagnato sempre più popolarità nell’endodonzia grazie...

Cosa dicono i clinici esperti del putty BioRepair

Negli ultimi anni, i materiali bioceramici hanno guadagnato sempre più popolarità nell’endodonzia grazie alle loro eccezionali proprietà di biocompatibilità, sigillatura e stimolazione della rigenerazione tissutale. Komet BioRepair Putty rappresenta la nuova generazione di cementi bioceramici, offrendo una soluzione pronta all’uso, estremamente versatile e performante per otto diverse indicazioni cliniche.

Ma cosa ne pensano i professionisti che lo hanno testato? Ecco cosa dicono gli esperti su questo straordinario prodotto.

Facile da usare, pronto all’uso

Facile da usare, pronto all’uso

Uno degli aspetti più apprezzati di Komet BioRepair è la sua formulazione pre-miscelata, che elimina la necessità di manipolazione alla poltrona e garantisce una qualità costante.

  • Niente più errori di miscelazione: il dosatore consente un’applicazione precisa, riducendo gli sprechi e i tempi di preparazione.
  • Più efficienza nello studio: il materiale è subito pronto per l’uso, eliminando passaggi complessi e riducendo la necessità di formazione del personale.
Dr. Carlo Gaeta
Dr. Carlo Gaeta

"L’introduzione di BioRepair Bioceramic Putty nella quotidianità clinica ha rappresentato una notevole svolta nella gestione del recupero di elementi gravemente compromessi.

 La sua formulazione chimico-fisica lo rende adatto alla quasi totalità delle procedure endodontiche con cui ci siamo confrontati. Le sua proprietà bioattive consentono la formazione di nuovo tessuto e la protezione/riparazione delle aree interessate, rendendolo idoneo per trattamenti di apicogenesi (incappucciamento diretto della polpa e pulpotomia parziale o totale), trattamenti di apecificazione, gestione di riassorbimenti (esterni e interni) oltre a riparazione di perforazioni della forca o dei tratti radicolari. Abbiamo inoltre constatato una facilità di impiego per quanto riguarda il retro-filling nelle fasi conclusive dell’endodonzia chirurgica.

Quello che più ci ha impressionato è la maneggevolezza del materiale, resa possibile dalla composizione ready-to-use in forma putty, che consente una facile erogazione di BioRepair, riducendo gli sprechi.

Ci sentiamo di consigliare l’impiego di dispositivi per l’applicazione di precisione nella sola area di interesse, lasciando successivamente la possibilità di modellare facilmente il materiale anche una volta in situ.

Il tempo di indurimento, inferiore ai 120 minuti, ci permette di eseguire trattamenti in mono seduta, riducendo le difficoltà organizzative. Oltre ad un ottimo setting time, abbiamo riscontrato un ridotto riassorbimento del materiale durante il tempo di presa, garantendo la capacità di sigillo nel tempo e la buona riuscita della terapia.

Avendo esperienza diretta nell’impiego di BioRepair in regioni frontali, possiamo affermare che non da meno le proprietà estetiche sono garantite grazie all’impiego di ossido di zirconio, che permette il mantenimento di colore e translucenza dell’elemento. Non per ultimo vogliamo condividere come il materiale sia caratterizzato da un buon valore di radiopacità, consentendoci di verificare l’adattamento dopo ogni trattamento. È pertanto un materiale ben visibile in radiografia, che consente al clinico una valutazione immediata dell’applicazione e permette un monitoraggio nel tempo anche a distanza di anni.

Siamo convinti di come l’introduzione di BioRepair nella quotidianità clinica consenta di migliorare l’outcome dei trattamenti, aumentando notevolmente la percentuale di successo nei casi in cui il recupero, per gravità della situazione e per difficoltà nell’impiego dei materiali, è fino ad oggi risultato un tema ostico."

8 indicazioni cliniche in un unico materiale
BIORIPARAZIONE E VERSATILITA'

8 indicazioni cliniche in un unico materiale

Komet BioRepair Putty è un cemento bioceramico “all-in-one”, che può essere utilizzato per diverse applicazioni, tra cui:

  • Pulpotomia
  • Riassorbimento interno
  • Apecificazione
  • Apexogenesi
  • Protezione pulpare
  • Perforazioni radicolari e del pavimento
  • Otturazione retrograda
Dr. Alessandro Fava
Dr. Alessandro Fava

"Questo materiale è facile da maneggiare e da applicare grazie alla pratica siringa.

Ritengo che questo sia un aspetto cruciale per il dentista generico, poiché l’MTA classico presenta alcune difficoltà ben note: è difficile da maneggiare (deve essere miscelato manualmente ed è complicato ottenere la consistenza giusta o desiderata) e difficile da conservare (è necessario sigillare la busta della polvere in qualche modo).

Altri vantaggi: buona radiopacità, facile da compattare e stratificare nel canale – l'ho utilizzato principalmente in apici di grandi dimensioni, nella gestione delle perforazioni e della terapia della polpa vitale."

Biocompatibilità e Proprietà Rigenerative

Biocompatibilità e Proprietà Rigenerative

L’obiettivo dell’endodonzia moderna è preservare la vitalità pulpare e stimolare la riparazione dei tessuti. Grazie alla sua formulazione a base di silicati di calcio e all’elevato pH alcalino (~12), Komet BioRepair:

  • Stimola la neoformazione di cemento radicolare
  • Favorisce la rigenerazione dei tessuti radicolari
  • Previene la proliferazione batterica grazie alla sua azione alcalina
Dr. Matteo Papaleoni
Dr. Matteo Papaleoni

"Ho provato Komet BioRepair e sono rimasto sorpreso dal sistema di estrusione "molto preciso e controllabile” e dalla sua consistenza “estremamente omogenea e facile da gestire” in definitiva direi che è veramente un ottimo prodotto."