Caso clinico del Dr. Semenza: preparazione con geometria verticale pur mantenendo una linea di finitura
Caso clinico del Dr. Mario Semenza: preparazione con geometria verticale pur mantenendo una linea di finitura
Ringraziamo il Dr. Mario Semenza per il seguente caso clinico sul tema della protesi dentaria:
Pretrattamento endodontico, parodontale e ricostruttivo preprotesico.
Il paziente è un signore di 72 anni e si presenta alla nostra osservazione lamentando la decementazione della riabilitazione protesica effettuata a livello del gruppo frontale inferiore.
1 - Decementazione della riabilitazione protesica - Caso Dr. Semenza
L’anamnesi medica conferma lo stato generale di buona salute.
L’anamnesi odontostomatologica evidenzia che il paziente si è sottoposto ad un trattamento riabilitativo protesico circa 6 anni prima. L’esame obiettivo e radiografico permette di osservare un’estesa compromissione cariosa a carico degli elementi dentali che fungono da ancoraggio protesico.
2, 3.a, 3.b - Foto consolidate - Esame obiettivo e radiografico che evidenzia una compromissione cariosa - Caso Dr. Mario Semenza
Il sondaggio parodontale conferma la gravità delle lesioni a carico dei tessuti di sostegno.
Sono state eseguite le necessarie fasi di pretrattamento endodontico, parodontale e ricostruttivo preprotesico.
Come prevedibile, al termine delle fasi di pretrattamento gli elementi presentano una corona clinica lunga e una modesta disponibilità di tessuto dentale residuo.
Si è optato pertanto per un tipo di preparazione che presentasse una geometria verticale pur mantenendo una linea di finitura.
E’ stata utilizzata a tale proposito una diamantata DIAO KP6862.016.
4 e 5 - Preparazione con fresa Komet Serie Diao KP68620.16. - Caso Dr. Semenza
La rifinitura è stata eseguita con una fresa Komet 8862.016.
6 e 7 - Rifinitura con fresa Komet 8862.016. - Caso del Dr. Semenza
È stata rilevata un’impronta di precisione in polivinilsilossano.
8 - Impronta di precisione in polivinilsilossano - Caso del Dr. Mario Semenza
Il trattamento protesico prevede l’utilizzo di corone in zirconia stratificata in modo da ottenere la massima resa estetica e l’utilizzo di un materiale altamente biocompatibile.
Dal momento che la morfologia delle preparazioni è sfavorevole alla riproduzione attraverso tecniche di fresatura della zirconia, per ottenere il massimo grado di ritenzione, stabilità e precisione del manufatto sono state realizzate delle cappe primarie.
9 - Cappe primarie - Caso del Dr. Mario Semenza
Le strutture in oro elettrodeposto verranno solidarizzate alla struttura in zircona con una metodica d’incollaggio.
10 - Oro elettrodeposto - Caso del Dr. Mario Semenza
Il caso terminato permette di apprezzare l’ eccellente adattamento tissutale alla riabilitazione protesica.
13 - Adattamento tissutale alla riabilitazione protesica - Caso del Dr. Mario Semenza
Qui di seguito è possibile vedere il video del Dr. Semenza sull'utilizzo delle diamantate DIAO in protesi dentaria:
Qui sotto è possibile scaricare il PDF della scada tecnica delle diamantate DIAO per protesi e preparazione cavitaria.
Pretrattamento endodontico, parodontale e ricostruttivo preprotesico.
Il paziente è un signore di 72 anni e si presenta alla nostra osservazione lamentando la decementazione della riabilitazione protesica effettuata a livello del gruppo frontale inferiore.
1 - Decementazione della riabilitazione protesica - Caso Dr. SemenzaL’anamnesi medica conferma lo stato generale di buona salute.
L’anamnesi odontostomatologica evidenzia che il paziente si è sottoposto ad un trattamento riabilitativo protesico circa 6 anni prima. L’esame obiettivo e radiografico permette di osservare un’estesa compromissione cariosa a carico degli elementi dentali che fungono da ancoraggio protesico.
2, 3.a, 3.b - Foto consolidate - Esame obiettivo e radiografico che evidenzia una compromissione cariosa - Caso Dr. Mario SemenzaIl sondaggio parodontale conferma la gravità delle lesioni a carico dei tessuti di sostegno.
Sono state eseguite le necessarie fasi di pretrattamento endodontico, parodontale e ricostruttivo preprotesico.
Come prevedibile, al termine delle fasi di pretrattamento gli elementi presentano una corona clinica lunga e una modesta disponibilità di tessuto dentale residuo.
Si è optato pertanto per un tipo di preparazione che presentasse una geometria verticale pur mantenendo una linea di finitura.
E’ stata utilizzata a tale proposito una diamantata DIAO KP6862.016.
4 e 5 - Preparazione con fresa Komet Serie Diao KP68620.16. - Caso Dr. SemenzaLa rifinitura è stata eseguita con una fresa Komet 8862.016.
6 e 7 - Rifinitura con fresa Komet 8862.016. - Caso del Dr. SemenzaÈ stata rilevata un’impronta di precisione in polivinilsilossano.
8 - Impronta di precisione in polivinilsilossano - Caso del Dr. Mario SemenzaIl trattamento protesico prevede l’utilizzo di corone in zirconia stratificata in modo da ottenere la massima resa estetica e l’utilizzo di un materiale altamente biocompatibile.
Dal momento che la morfologia delle preparazioni è sfavorevole alla riproduzione attraverso tecniche di fresatura della zirconia, per ottenere il massimo grado di ritenzione, stabilità e precisione del manufatto sono state realizzate delle cappe primarie.
9 - Cappe primarie - Caso del Dr. Mario SemenzaLe strutture in oro elettrodeposto verranno solidarizzate alla struttura in zircona con una metodica d’incollaggio.
10 - Oro elettrodeposto - Caso del Dr. Mario SemenzaIl caso terminato permette di apprezzare l’ eccellente adattamento tissutale alla riabilitazione protesica.
13 - Adattamento tissutale alla riabilitazione protesica - Caso del Dr. Mario SemenzaQui di seguito è possibile vedere il video del Dr. Semenza sull'utilizzo delle diamantate DIAO in protesi dentaria:
Qui sotto è possibile scaricare il PDF della scada tecnica delle diamantate DIAO per protesi e preparazione cavitaria.