Conservativa

Dr. Jun Iwata e Dr. Koichi Inuky in visita al nuovo Training Center Komet Academy di Verona

Il 21 settembre 2025 abbiamo avuto l’onore di accogliere a Verona due ospiti d’eccezione: il Dr. Jun Iwata, odontoiatra giapponese di fama internazionale e grande estimatore degli strumenti Komet, e il collega Dr. Koichi Inuky, clinico esperto riconosciuto per la sua attività nella protesi e nella restaurativa.

La visita si è svolta presso il nuovo Training Center della Komet Academy, un centro formativo allo stato dell’arte dedicato alla crescita professionale degli odontoiatri, situato in Via Belgio 12 a Verona.

Ad accoglierli è stato il Dr. Leonardo Paganelli Farina, CEO di Komet Italia, che ha personalmente guidato gli ospiti nella scoperta delle attrezzature avanzate del Training Center: dall’aula plenaria per eventi culturali, all’aula manichini con 20 postazioni per le esercitazioni pratiche, con un focus sui microscopi ad altissima risoluzione e dotati di telecamera 4K.

L’entusiasmo per la libreria clinica della Komet Academy

Uno dei momenti più significativi della visita è stato quello legato alla libreria scientifica del Training Center, dove i due clinici giapponesi hanno potuto sfogliare i volumi della Komet Academy, pubblicati a partire dal 2021. In particolare hanno mostrato particolare interesse:

  • Taglio & Forma, il primo libro scientifico della Komet Academy, già letto ed apprezzato da circa 10.000 odontoiatri italiani, dedicato all’uso ragionato degli strumenti rotanti e sonici;
  • Sonic, il primo libro al mondo dedicato alla tecnica sonica in odontoiatria.

Affascinati dalla qualità e dall’approccio clinico dei volumi, il Dr. Iwata e il Dr. Inuky hanno espresso l’auspicio che questi testi possano presto essere pubblicati anche in lingua inglese, così da raggiungere e arricchire la comunità odontoiatrica internazionale.

Colpito dal loro entusiasmo, il Dr. Paganelli Farina ha voluto omaggiarli personalmente con una copia di entrambi i volumi, come ricordo della loro visita a Verona.

L’entusiasmo per la libreria clinica della Komet Academy

Il valore della visita di due clinici esperti

Il Dr. Jun Iwata, con oltre 113.000 follower su Instagram (@iwata_jun), è considerato un punto di riferimento mondiale per l’odontoiatria estetica e conservativa. Nei suoi canali social condivide splendide fotografie cliniche, spesso realizzate con strumenti Komet, dimostrando come la precisione e la qualità degli strumenti possano fare la differenza nella pratica quotidiana.

Il Dr. Koichi Inuky, che lo ha accompagnato nella visita, è anch’egli un professionista apprezzato in Giappone per le sue competenze cliniche, con particolare esperienza nella restaurativa e protesica. La sua presenza ha ulteriormente arricchito il dialogo culturale e scientifico che la Komet Academy intende promuovere.

Il valore della visita di due clinici esperti

Una vocazione internazionale

La visita del Dr. Iwata e del Dr. Inuky conferma la vocazione internazionale della Komet Academy: un luogo dove tecnologia, formazione clinica e condivisione scientifica si incontrano, proiettando Verona al centro della formazione odontoiatrica europea.

Con la loro presenza, i due clinici giapponesi hanno contribuito a testimoniare la forza di una community globale che riconosce nella qualità Komet un punto di riferimento per un’odontoiatria moderna, minimamente invasiva e sempre più attenta al dettaglio.

Intervista al Dr. Iwata e al Dr. Inuky

Nella vostra esperienza clinica internazionale, come definireste oggi l’odontoiatria moderna? Quali sono i valori e i principi che ritenete fondamentali per la professione?

Dr. Iwata: Negli ultimi anni, soprattutto nel campo della protesi dentaria, la tecnologia digitale ha fatto passi da gigante. La presa dell'impronta e la realizzazione dei restauri protesici sono diventate più standardizzate ed efficienti, con grandi vantaggi sia per i pazienti che per i medici. Tuttavia, quando si tratta della preparazione dentale, le conoscenze, le competenze e l'esperienza del dentista, insieme all'uso corretto degli strumenti, rimangono ancora assolutamente essenziali.

Dr. Inuky: Sulla base della mia modesta esperienza internazionale, ritengo che una delle definizioni chiave dell'odontoiatria moderna sia quella di fornire trattamenti che rispettino il concetto di odontoiatria minimamente invasiva (MI), integrando al contempo funzionalità, estetica e biologia. Per raggiungere questo obiettivo, i dentisti devono aggiornare continuamente le proprie conoscenze con una forte motivazione al miglioramento e sviluppare anche le competenze tecniche necessarie per trasformare tali conoscenze in pratica clinica.

 

Guardando al futuro, quali trend o innovazioni ritenete saranno più determinanti per offrire cure sempre più efficaci e sicure ai pazienti?

Dr. Iwata: Spero sinceramente di vedere ulteriori sviluppi in strumenti come le punte soniche che consentono una preparazione dei denti più sicura, così come i sistemi di navigazione digitale che possono assistere i dentisti durante la procedura.

Dr. Inuky: Credo che la digitalizzazione rimarrà uno dei temi principali nell'odontoiatria. I dispositivi digitali continueranno ad evolversi, contribuendo in modo significativo a trattamenti più sicuri e a una maggiore efficienza. Tuttavia, ci saranno ancora molte procedure che dovranno essere eseguite manualmente dal dentista e non credo che queste scompariranno. Pertanto, i dentisti devono impegnarsi costantemente per aggiornare le loro conoscenze e affinare le loro competenze tecniche, parallelamente allo sviluppo delle tecnologie digitali.

 

Ci potete raccontare come avete conosciuto Komet e cosa via ha portato a scegliere e utilizzare regolarmente la nostra strumentazione nella vostra pratica clinica?

Dr. Iwata: Il mio primo incontro con i prodotti Komet è avvenuto tramite Momose Dental Trading, un distributore giapponese di prodotti odontoiatrici. Circa 20 anni fa, quando avevo appena iniziato la mia carriera come dentista, il Dr. Miyauchi, che era professore clinico del mio programma post-laurea, teneva già corsi pratici sulla preparazione dentale utilizzando i prodotti Komet. Era una figura molto nota in Giappone in questo campo e ammiravo molto il suo lavoro. Da allora, ho sempre desiderato utilizzare le frese Komet.

Successivamente, nel 2018, ho avuto la meravigliosa opportunità di visitare la sede centrale di Komet in Germania. Osservare di persona il processo di produzione mi ha lasciato un'impressione molto forte. Oggi, con il supporto di Momose Dental Trading, tengo anch'io corsi di formazione pratica in Giappone utilizzando i prodotti Komet e ne sono davvero onorato.

Dr. Inuky: Ho utilizzato i prodotti Komet per la prima volta quando lavoravo presso lo studio dentistico del dottor Iwata, lo stesso mentore che questa volta mi ha gentilmente accompagnato al Centro di formazione Komet. Il dottor Iwata mi ha inizialmente consigliato le frese Komet, dicendomi quanto fossero eccellenti, ed è allora che ho iniziato a usarle. Dopo averle provate, ho constatato che la loro efficienza di taglio era eccellente e che le superfici preparate erano notevolmente lisce. In particolare, le frese diamantate red-line (fini) mi consentono di tagliare la struttura dentale in modo efficiente lasciando una superficie molto liscia, motivo per cui le uso regolarmente nella mia pratica quotidiana.

 

Dr. Iwata, come valuta l'esperienza clinica italiana, in particolare nella preparazione dei denti, e sarebbe interessato a frequentare corsi qui a Verona o addirittura a tenere un corso pratico in futuro?

Dr. Iwata: Anche l'Italia vanta molti clinici eccellenti specializzati in preparazione dentale. In futuro mi piacerebbe frequentare i loro corsi in inglese e sarebbe un grande onore poter tenere anch'io un corso pratico in quel Paese.

 

Dr. Inuky, durante la sua recente visita a Verona ha avuto modo di conoscere il nuovo Training Center della Komet Academy Italia. Qual è la sua impressione di questo spazio formativo e quale valore vede per i professionisti che vi parteciperanno?

Dr. Inuky: Il Centro di formazione di Verona mi ha lasciato un'impressione molto forte. Con 20 microscopi, postazioni di lavoro dotate di manichini e un ambiente pulito, moderno e sofisticato, è di gran lunga la struttura di formazione meglio attrezzata che abbia mai visitato. Credo che i dentisti che si formeranno qui acquisiranno una quantità enorme di conoscenze. Inoltre, Verona è una città bellissima e ricca di storia, e la possibilità di godere della sua cultura e del suo patrimonio storico prima e dopo la formazione rende questa località ideale per lo sviluppo professionale.

 

Avete sfogliato i libri clinici della Komet Academy, tra cui Taglio & Forma e Sonic. Quanto ritenete importante la diffusione di questi volumi e come valutate l’idea di renderli disponibili anche in lingua inglese per la comunità odontoiatrica internazionale?

Dr. Iwata: I medici italiani citati in questo libro clinico, e in molti altri, possiedono competenze di livello mondiale. Se il loro lavoro fosse tradotto in inglese, sono certo che la loro esperienza si diffonderebbe ancora di più, aiutando i dentisti di tutto il mondo a perfezionare le proprie tecniche.

Dr. Inuky: Sia Taglio & Forma che SONIC contengono numerose fotografie e sono di facile comprensione. Presentano inoltre numerosi casi clinici insieme alle frese e alle punte Komet utilizzate in tali casi, rendendo il loro significato clinico estremamente elevato. Mi ha colpito anche il fatto che tra i medici che hanno contribuito alla realizzazione di questi libri figurino diversi esperti di grande prestigio che conosco personalmente. Ritengo che tradurre questi libri in inglese e distribuirli a livello internazionale sarebbe di grande valore educativo, offrendo opportunità di apprendimento ai dentisti di tutto il mondo.

 

Infine, che messaggio o consiglio vorreste lasciare ai colleghi odontoiatri che ogni giorno cercano di migliorare la loro pratica clinica?

Dr. Iwata: La preparazione dei denti è un processo molto delicato e, per garantire il successo a lungo termine dei trattamenti protesici, sono indispensabili conoscenze solide, competenze raffinate e una ricca esperienza. I prodotti Komet sono realizzati secondo i più elevati standard, con una precisione fino a 0,001 mm. Utilizzando strumenti così eccezionali nella pratica quotidiana, i dentisti possono non solo acquisire il giusto tipo di esperienza, ma anche sviluppare continuamente le loro competenze tecniche.

Dr. Inuky: Il mio messaggio ai colleghi dentisti è: non smettete mai di imparare. L'odontoiatria richiede sempre conoscenze aggiornate e tecniche raffinate, e l'attenzione ai dettagli può fare un'enorme differenza nei risultati dei trattamenti. Continuando ad apprendere e a perfezionarci, possiamo fornire cure che non solo sono funzionali e durature, ma migliorano anche la qualità della vita dei nostri pazienti.

Ancora una volta, grazie per il vostro gentile invito, per la fiducia riposta nel mio lavoro e per avermi dato la possibilità di rafforzare la nostra collaborazione con Komet. Non vedo l'ora di continuare questo proficuo rapporto.