La tecnologia Q è il cuore dei sistemi FQ e Procodile Q
La conicità interna variabile è un brevetto Komet ed è un’innovazione chiave dei file FQ e Procodile Q*.
A differenza della conicità esterna variabile, presente nella maggior parte dei file in commercio e potenzialmente compromettente per la resistenza dello strumento e la precisione della sagomatura, la conicità interna variabile dei file FQ e Procodile Q garantisce un equilibrio perfetto tra flessibilità e resistenza.
Nella zona apicale, il file presenta una conicità interna maggiore, e ciò fornisce maggiore resistenza proprio dove il rischio di frattura è più elevato.
Nella zona coronale invece, il file presenta una conicità interna minore, creando più spazio per l’evacuazione dei trucioli e maggiore flessibilità, migliorando l’efficienza di sagomatura e riducendo l’impaccamento dei trucioli.
Vantaggi clinici:
Ai file in Nichel-Titanio viene applicato un trattamento termico ottimizzato che garantisce una combinazione perfetta tra resistenza e flessibilità, riducendo il rischio di frattura e migliorando il controllo dello strumento.
Il trattamento termico rende più flessibile il NiTi, rendendo i file più pre-modellabili e meno soggetti a rottura durante il trattamento. Inoltre, permette ai file di adattarsi meglio all’anatomia canalare, seguendo le curvature senza perdere la loro capacità di taglio.
Vantaggi clinici:
L’efficienza del taglio è determinata dalla geometria della sezione trasversale, ottimizzata per rimuovere il tessuto dentinale infetto in modo efficace.
Il design dello strumento rotante FQ o reciprocante Procodile Q è studiato per un bilanciamento perfetto tra flessibilità e capacità di rimozione della dentina. La forma a Doppia S consente una progressione fluida nel canale con minore stress sulla parete dentinale.
Vantaggi clinici:
Flessibilità e rispetto dell’anatomia canalare
Il sistema FQ di Komet Italia è progettato per garantire un trattamento endodontico efficace, sicuro e prevedibile, grazie a una sequenza ottimizzata che accompagna ogni fase della sagomatura canalare.
FQ Opener: Il primo step prevede l’utilizzo del FQ Opener, che crea un accesso ideale e rettilineo al canale, facilitando la strumentazione successiva. Il design innovativo consente di accedere facilmente anche ai canali più stretti, come l’MB2.
FQ Glider: Segue la creazione di un glide path funzionale e ripetibile, permettendo una transizione fluida verso i file di sagomatura. Rispetto alla creazione manuale, questa fase riduce i tempi operativi, migliorando l’efficienza del trattamento.
FQ Files: La fase di sagomatura si adatta alle esigenze cliniche grazie a file con conicità .04 e .06. La sezione trasversale a Doppia S garantisce un taglio bilanciato e una progressione controllata, mentre il trattamento termico ottimizzato aumenta la flessibilità e la resistenza alla fatica ciclica.
Finishing: L’ultimo step perfeziona la preparazione canalare, garantendo una pulizia efficace e una sagomatura ideale per l’otturazione.
Grazie a questa sequenza ottimizzata, i FQ Files offrono un flusso di lavoro efficiente e prevedibile, minimizzando i rischi e massimizzando la sicurezza per il clinico e il paziente.
Scopri come viene sfruttata la Tecnologia Q nei trattamenti canalari tramite i file rotanti FQ.
I file con conicità .04 sono ideali per la massima conservazione della struttura dentale, adattandosi perfettamente ai protocolli minimamente invasivi e all’otturazione con tecnica a cono singolo.
Per una preparazione più ampia e versatile, i file con conicità .06 garantiscono un'ottimale pulizia del canale, offrendo la massima flessibilità nella scelta della tecnica di otturazione.
Per la conicità .04 sono disponibili i diametri in punta 020, 025, 030, 035, 045, 055.
Per la conicità .06 sono disponibili i diametri in punta 020, 025, 030.
Le lunghezze dei gambi disponibili sono da 21, 25 e 31 mm per le conicità .04 e .06.
Il FQ Opener è progettato per sagomare l’ingresso del canale, creando un accesso ideale e rettilineo alla cavità radicolare. Grazie al suo design innovativo, facilita l’accesso ai canali stretti, come il MB2, e si avvita facilmente, consentendo una penetrazione controllata e sicura fino all’imbocco del canale.
Garantisce una transizione efficace e ottimale verso i file di sagomatura, creando un glide path funzionale e ripetibile. Rispetto alla creazione manuale del glide path, consente di risparmiare tempo prezioso, migliorando l'efficienza del trattamento.
I FQ Files sono strumenti innovativi che combinano un trattamento minimamente invasivo con un’efficace sagomatura canalare, garantendo il massimo rispetto della morfologia radicolare naturale. Grazie alla loro conicità interna variabile e al trattamento termico ottimizzato, offrono un eccellente equilibrio tra resistenza e flessibilità, riducendo il rischio di frattura.