Endodonzia moderna: diagnosi, trattamenti e ritrattamenti con protocolli avanzati
Il corso è progettato per fornire agli odontoiatri una formazione completa e aggiornata sull’intera gestione dei trattamenti endodontici, dall’approccio diagnostico iniziale fino al ritrattamento dei casi complessi.
Obiettivi principali del corso:
Insegnare ad affrontare i diversi casi clinici con un corretto approccio diagnostico e terapeutico
Guidare alla scelta e all’utilizzo di nuove tecnologie, materiali avanzati e tecniche moderne per trattamenti primari e ritrattamenti
Permettere ai partecipanti di applicare in autonomia protocolli clinici affidabili, su casi semplici e complessi
Raggiungere un successo clinico prevedibile e duraturo, migliorando la qualità delle cure endodontiche
Attraverso un percorso teorico-pratico, il corso consente di consolidare competenze specifiche per gestire l’endodonzia in modo efficace, preciso e aggiornato secondo le evidenze scientifiche più recenti.
PARTE TEORICA
Prove pratiche
PARTE TEORICA
PARTE TEORICA
PARTE PRATICA
M.I.: il partecipante dovrà cementare almeno un perno in fibra di vetro qualunque sia la sua scelta ricostruttiva.
Questo corso è pensato per odontoiatri e professionisti del settore dentale che desiderano approfondire e perfezionare l’approccio all’endodonzia moderna, sia nei trattamenti primari che nei ritrattamenti.
È particolarmente indicato per:
Odontoiatri generici che vogliono acquisire maggiore padronanza nella gestione completa dei casi endodontici, anche complessi.
Endodontisti che desiderano aggiornarsi su tecnologie di ultima generazione, materiali avanzati e protocolli clinici efficaci.
Clinici che vogliono migliorare la qualità e la prevedibilità dei risultati, integrando in modo completo le fasi endodontiche e restaurative.
Il corso prevede un’intensa attività pratica su denti estratti, ed è ideale per chi desidera portare fin da subito in studio le tecniche apprese.
*I corsi saranno contraddistinti con la lettera «K» nel booklet corsi 2025
**La partecipazione al corso prevede come benefit l’ottenimento di numero 30 crediti ECM conseguibili con un corso da svolgere su PIATTAFORMA FAD.
Il corso FAD dal titolo Trattamenti e ritrattamenti endodontici – il relatore Dr. Alessandro Fava - Numero ore formative: 30
Il link alla piattaforma e accesso per la partecipazione è ECM33.it - Trattamenti e ritrattamenti endodontici (*25) - Educazione Continua in Medicina.
La segreteria organizzativa Komet, al termine del corso, invierà il codice di accesso per frequentare il corso da remoto con le relative istruzioni.
Il corso è da svolgere entro il 31.12.2025 – decorso tale termine non sarà più valido.
Tutto il materiale verrà fornito dall'organizzazione.
Komet Academy si riserva il diritto di riprogrammare il corso in caso di variazioni organizzative, logistiche o di sicurezza. Se il corso previsto non potesse svolgersi come pianificato, l’attività formativa sarà riprogrammata e i partecipanti saranno avvisati della nuova data con un preavviso di almeno 15 giorni.
Qualora la nuova data risultasse incompatibile con impegni preesistenti documentabili del partecipante, la quota versata verrà rimborsata completamente. Si precisa che non sarà possibile rimborsare le spese di viaggio o di pernottamento.
Per cancellazioni contattare: corsi@komet.it
Komet Academy Italia consiglia di considerare le strutture convenzionate per il pernottamento, come l’Hotel Leonardo e il Crowne Plaza, entrambi situati a Verona e prossimi alla location del corso.
Laureata in Odontoiatria a Genova, con Master di II livello in Chirurgia Orale e Parodontologia, esercita la libera professione dal 2014 con competenze in Endodonzia e Chirurgia Parodontale. È tutore presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e nel Master EFP in Parodontologia dell’Università di Torino. Già professore a contratto a Genova e docente di Periomedicine a Torino, è Socio Attivo AIE e membro di SIDP, AIC, ANDI e ICD. Co-autrice di pubblicazioni scientifiche internazionali, ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento in Italia e all'estero.
Nato a Mantova, odontotecnico diplomato e laureato con lode in Odontoiatria a Verona, si specializza in Odontoiatria Conservativa e Protesica con focus su tecniche adesive e soluzioni metal-free. Socio attivo AIC dal 2004 e vincitore del premio MUCOGRAFT al Congresso Osteology 2012, è professore a contratto presso le Università di Cagliari e Parma. Autore di pubblicazioni su conservativa e protesi, svolge attività di relatore in corsi e congressi nazionali e internazionali.