I restauri in composito sono ideali per la riabilitazione estetica nei pazienti che sono stati affetti da parodontite. Tuttavia, il veneering diretto ha sempre rappresentato una sfida e il risultato può compromettere la salute parodontale. Grazie all’uso innovativo delle matrici anatomiche bioclear abbiamo sviluppato un protocollo semplificato e riproducibile, che permette migliorare estetica e funzionalita’ senza compromettere la prognosi parodontale del paziente. Questa tecnica modificata, viene presentata per la prima volta in Italia in questo corso, con un chiaro step-by-step per la chiusura dei “black triangles.”

Antiaging dentale nel paziente paradontale
Protesi
Antiaging dentale nel paziente paradontale
14/06/2025
Centro Corsi Komet Academy Italia
Via Belgio, 12
,
Dr. Vincenzo Giovane
Alessandro Sallorenzo e Vincenzo Giovane

Programma del corso

  • Definizione e classificazione dei compositi
  • Opaquers ed effetti
  • Protocollo di stratificazione dei compositi
  • Veneering diretto nei denti anteriori
  • Matrici anatomiche
  • Chiusura di triangoli neri e diastemi
  • Camouflage estetico nei denti parodontali
  • Finitura estetica post-ortodontica
  • Anatomia dei denti anteriori
  • Protocollo di lucidatura dei compositi
  • Protocollo di texturizzazione dei compositi

I partecipanti eseguiranno un veneering diretto su modello del settore anteriore, applicando il protocollo appreso. Durante la pratica, potranno realizzare:

  • Chiusura di spazi interprossimali
  • Modifica della forma dentale
  • Ricostruzioni di margini incisali usurati
  • Finitura e caratterizzazione anatomica delle ricostruzioni
A chi è rivolto il corso

Il corso è rivolto a odontoiatri e odontoiatre che desiderano approfondire le tecniche di veneering diretto nei settori anteriori, con un focus su casi complessi come quelli dei pazienti parodontali. È particolarmente indicato per i professionisti interessati a protocolli mini-invasivi, riproducibili ed estetici, che uniscono l’efficacia clinica alla preservazione della salute parodontale.

L’iscrizione al corso comprende
  • 1 giornata di corso teorico-pratico
  •  Ogni iscritto riceverà in omaggio un modello e un kit completo di frese specifiche per la rifinitura dei restauri, con l’obiettivo di applicare immediatamente le competenze acquisite nella propria pratica clinica.
  • Attestato di partecipazione;
  • Coffee break e pranzo.
Cosa devono portare i partecipanti

Tutti i partecipanti avranno a disposizione il materiale necessario per la sessione pratica. Tuttavia, per un'ottimale esperienza hands-on, è consigliato portare il proprio contrangolo con anello blu e anello rosso.

Pagamenti ed iscrizioni

Per confermare la propria iscrizione è necessario scrivere a corsi@sallorenzo.com, indicando i dati di fatturazione, e procedere al pagamento della quota di iscrizione tramite bonifico bancario ai seguenti dati:

Intestatario: SALLORENZO 1984 S.R.L.
IBAN: IT61L0538711109000003823991

Una volta ricevuto il pagamento, seguirà conferma ufficiale dell’iscrizione e l’invio dei dettagli organizzativi del corso.

Sistemazione alberghiera
Qualora necessitasse di alloggio, la invitiamo a contattarci per ricevere informazioni sulle strutture convenzionate con tariffa agevolata.

Per qualsiasi ulteriore informazione, restiamo a sua disposizione via email.

Sarà un piacere accoglierla a Verona per un’esperienza formativa di altissimo livello, che le consentirà di ampliare e perfezionare le sue competenze cliniche.


Segreteria Organizzativa – Corso “Antiaging Dentale nel Paziente Parodontale”


Email: corsi@sallorenzo.com
Whatsapp: +39 3513895114

I tuoi relatori

Laureato con lode in Odontoiatria presso l’Università Europea di Madrid, dove ha ricevuto il premio come miglior studente del suo corso, ha conseguito numerosi master universitari specialistici in Odontoiatria Estetica, Implantoprotesi e Odontoiatria Restaurativa presso l’Università Complutense di Madrid. Attualmente è dottorando in Scienze Odontoiatriche presso la stessa università, dove ricopre anche il ruolo di docente invitato nel Master in Implantoprotesi Avanzata. È attivamente coinvolto in progetti formativi come “Sepes Training on Tour” e autore di pubblicazioni su riviste scientifiche di fascia Q1. Vincitore di diversi riconoscimenti accademici, tra cui il secondo posto alla IAED Challenge 2022, esercita la professione con dedizione esclusiva in odontoiatria restaurativa, protesica ed estetica tra Spagna e Italia.

Dr. Vincenzo Giovane

Laureato in Odontoiatria presso l’Università Europea di Madrid, si è specializzato in Odontoiatria Restaurativa basata sulle nuove tecnologie presso l’Università Complutense di Madrid, dove oggi è Professore Collaboratore nel relativo master. È Co-Direttore del titolo proprio “Stratificazione con compositi nei denti anteriori” e Fellow in Protesi Buco-Facciale e Occlusione (UCM, 2012–2014). Fondatore e Direttore Clinico dello studio “Giovane Odontoiatria” in Italia, dirige anche l’area di estetica e riabilitazione orale presso la Ivan Malagon Clinic di Madrid. È docente nel progetto “Sepes Training on Tour” promosso dalla società scientifica SEPES, ed è impegnato in una costante formazione internazionale in odontoiatria estetica e adesiva. Svolge la professione con dedizione esclusiva all’odontoiatria restaurativa, protesica ed estetica tra Spagna e Italia.