Negli ultimi anni l’odontoiatria restaurativa si è trasformata, passando da un approccio interventista alla vera minima invasività, orientata alla preservazione tissutale e alla gestione ragionata della carie. Questo corso offre un percorso completo – teorico e pratico – dedicato alla gestione selettiva delle lesioni interprossimali, all’utilizzo degli strumenti sonici, rotanti e oscillanti, e ai protocolli operativi per PRR e sigillature dei solchi.

Attraverso una parte pratica su simulatore e denti estratti, i partecipanti potranno applicare immediatamente tecniche moderne di rimozione selettiva del tessuto infetto, preparazioni cavitarie mini-invasive e trattamenti preventivi. Grazie all’esperienza del Dr. Giovanni Sammarco e del tutor Dr. Luciano Laveglia, il corso offre una formazione solida, aggiornata e trasferibile alla pratica clinica quotidiana, per un’odontoiatria realmente conservativa e contemporanea

La minima invasività restaurativa: La strumentazione sonica, la PRR e la sigillatura dei solchi
Restaurativa
La minima invasività restaurativa: La strumentazione sonica, la PRR e la sigillatura dei solchi
26/06/2026, 27/06/2026
Centro Corsi Komet Academy Italia
Via Belgio 12
Dr. Giovanni Sammarco,
Dr. Luciano Laveglia
Komet Italia
Chiusura iscrizioni: 26/06/2026
Mancano: -g h m s

Programma del corso

Trattamenti conservativi mini-invasivi della lesione interprossimale

Parte Teorica

• Principi della mini-invasività
• Diga, cunei e matrici: come gestirli.
• Criteri di preparazione cavitaria mini-invasiva
• Gli strumenti sonici
• Gli strumenti oscillanti
• Tunnel aperto e chiuso

Parte Pratica

• Slot verticale ( pratica su simulatore)
• Slot orizzontale ( pratica su simulatore)

Trattamenti preventivi e mini-invasivi dei solchi

Parte Teorica

• Valutazione diagnostica del solco dentale
• Quando e come sigillare?
• Preventive resin restoration (PRR)
• Materiali da sigillatura
• Tecniche di sigillatura/PRR e materiali:
• Elementi non isolabili
• Elementi difficilmente isolabili con diga di gomma
• Elementi isolabili con diga di gomma.

Parte Pratica

• PRR e sigillature ( pratica su denti estratti)

A chi è rivolto il corso
Odontoiatri - Neolaureati - Studenti

Il corso è rivolto a odontoiatri che desiderano perfezionare le competenze nella minima invasività restaurativa, con particolare attenzione alla gestione selettiva delle lesioni interprossimali, all’utilizzo degli strumenti sonici e oscillanti, ai protocolli di PRR e alle tecniche di sigillatura dei solchi.

È inoltre indicato per igienisti dentali interessati ad approfondire la diagnosi, la prevenzione e la gestione clinica dei solchi dentali nell’ottica della moderna odontoiatria minimamente invasiva.

Il percorso è ideale per professionisti che vogliono aggiornarsi secondo i più recenti principi di conservativa, cariologia e preservazione tissutale, integrando tecniche immediatamente applicabili nella pratica quotidiana.

L’iscrizione al corso comprende

 

  • Registrazione video completa del corso

  • Kit Sigilli e PRR del Dr. Sammarco (valore: 109,59 €)

  • Corso teorico–pratico della durata di 2 giornate

  • Coffee break e lunch inclusi

  • Attestato di partecipazione

  • Sconto del 10% sull’iscrizione ad altri corsi Komet contraddistinti dalla lettera K nel Booklet Corsi 2026

 

 

Cosa devono portare i partecipanti

Generali

  • Sistema ingrandente prismatico o galileiano (occhiale o caschetto) 4–5X

  • Pinzetta odontoiatrica “College” Hu-Friedy DP2 (o equivalente)

  • Specchietto

  • Explorer Deppeler DH2, oppure Hu-Friedy EXD11/12 AF, o simili

  • Spazzolini da profilassi in nylon

  • Divaricatore interprossimale Ivory mod. DF380R AESCULAP (Dental Trey / Illic)

  • Diga dentale con archetto, pinze e filo interdentale

  • Ganci per diga da molari (es. 12A e 13A)

  • Spatola di Heidemann

Manipoleria

  • Manipolo reciprocante o “EVA” (anche 1 ogni 2–3 partecipanti)

Preparazione Cavitaria

  • Mordenzante all’acido ortofosforico 37%

  • Microbrush fine e ultra-fine

  • Pennellini monouso + manici

In caso di variazioni

Komet Academy si riserva il diritto di riprogrammare il corso in caso di variazioni organizzative, logistiche o di sicurezza. Se il corso previsto non potesse svolgersi come pianificato, l’attività formativa sarà riprogrammata e i partecipanti saranno avvisati della nuova data con un preavviso di almeno 15 giorni.

Qualora la nuova data risultasse incompatibile con impegni preesistenti documentabili del partecipante, la quota versata verrà rimborsata completamente. Si precisa che non sarà possibile rimborsare le spese di viaggio o di pernottamento. Si consiglia, pertanto, di considerare le strutture convenzionate (Hotel Leonardo di Verona o Hotel Crowne Plaza di Verona) e/o di optare per tariffe flessibili o rimborsabili.

Per cancellazioni contattare: corsi@komet.it

I tuoi relatori
Dr. Giovanni Sammarco

Il Dr. Giovanni Sammarco, nato a Napoli nel 1972 e laureato in Odontoiatria a Verona, è specializzato in odontoiatria conservativa, restaurativa, endodonzia e parodontologia. Ha insegnato presso l’Università dell’Insubria, la Dental School di Torino e l’Università di Bologna, ed è socio attivo AIC e affiliate member EAED. Autore di pubblicazioni scientifiche e testi specialistici, è fondatore del gruppo TRAP e relatore a congressi nazionali e internazionali. Esercita a Trento, dove utilizza il microscopio operatorio, ed è membro del Consiglio Direttivo AIC.

Dr. Luciano Laveglia

Il Dr. Luciano Laveglia è un odontoiatra specializzato in conservativa, restaurativa, protesi e parodontologia, laureato con Lode all’Università dell’Insubria. Socio Attivo AIC e docente universitario di Conservativa e Restaurativa, vanta un background clinico in implantologia, chirurgia orale e odontoiatria digitale. Autore di pubblicazioni scientifiche e coautore del volume Cariologia Clinica (Quintessenza, 2025), ha partecipato come relatore a congressi nazionali e internazionali. Oggi esercita nel proprio studio a Busto Arsizio.