La tecnologia Q è il cuore dei sistemi FQ e Procodile Q
La conicità interna variabile è un brevetto Komet ed è un’innovazione chiave dei file FQ e Procodile Q*.
A differenza della conicità esterna variabile, presente nella maggior parte dei file in commercio e potenzialmente compromettente per la resistenza dello strumento e la precisione della sagomatura, la conicità interna variabile dei file FQ e Procodile Q garantisce un equilibrio perfetto tra flessibilità e resistenza.
Nella zona apicale, il file presenta una conicità interna maggiore, e ciò fornisce maggiore resistenza proprio dove il rischio di frattura è più elevato.
Nella zona coronale invece, il file presenta una conicità interna minore, creando più spazio per l’evacuazione dei trucioli e maggiore flessibilità, migliorando l’efficienza di sagomatura e riducendo l’impaccamento dei trucioli.
Vantaggi clinici:
Ai file in Nichel-Titanio viene applicato un trattamento termico ottimizzato che garantisce una combinazione perfetta tra resistenza e flessibilità, riducendo il rischio di frattura e migliorando il controllo dello strumento.
Il trattamento termico rende più flessibile il NiTi, rendendo i file più pre-modellabili e meno soggetti a rottura durante il trattamento. Inoltre, permette ai file di adattarsi meglio all’anatomia canalare, seguendo le curvature senza perdere la loro capacità di taglio.
Vantaggi clinici:
L’efficienza del taglio è determinata dalla geometria della sezione trasversale, ottimizzata per rimuovere il tessuto dentinale infetto in modo efficace.
Il design dello strumento rotante FQ o reciprocante Procodile Q è studiato per un bilanciamento perfetto tra flessibilità e capacità di rimozione della dentina. La forma a Doppia S consente una progressione fluida nel canale con minore stress sulla parete dentinale.
Vantaggi clinici:
Flessibilità avanzata, resistenza e capacità di evacuazione dei trucioli
La sistematica Procodile Q è progettata per garantire un trattamento endodontico sicuro ed efficiente, grazie a un workflow ottimizzato che permette una preparazione canalare controllata e prevedibile, anche nei canali più complessi.
Accesso e Glide Path: Il primo step prevede la creazione di un glide path sicuro e ripetibile, preparando il canale alla sagomatura successiva. Si possono usare l'Opener Reciprocante e il pathglider FQ03 (opzionale).
Sagomatura con Procodile Q: Grazie alla conicità interna variabile, Procodile Q offre una resistenza ottimale nella zona apicale e una maggiore flessibilità nella porzione coronale. Il trattamento termico ottimizzato ne migliora ulteriormente la flessibilità, rendendolo ideale per canali curvi o stretti.
Finishing e preparazione per l’otturazione: L’ultimo step rifinisce la preparazione, garantendo un canale perfettamente sagomato e pronto per l’otturazione. Grazie alla sua capacità di evacuare i trucioli in modo efficiente, Procodile Q ottimizza la disinfezione canalare e garantisce un trattamento più sicuro.
La sequenza ottimizzata di Procodile Q offre un flusso di lavoro fluido e prevedibile, riducendo i tempi operativi e aumentando la sicurezza per il clinico e il paziente.
I file Procodile Q combinano flessibilità avanzata, resistenza e capacità di evacuazione dei trucioli, offrendo una sagomatura canalare sicura e prevedibile anche nei canali più complessi.
Per una preparazione efficace e sicura, i file con conicità .06 offrono un'ottimale sagomatura del canale, permettendo la massima versatilità nella scelta della tecnica di otturazione, inclusa l’otturazione verticale a caldo e a freddo.
Per una gestione più conservativa e flessibile, i file con conicità .05 e .04 offrono un’ottima adattabilità alle anatomie canalari complesse, garantendo un trattamento sicuro e rispettoso della struttura dentale.
Per la conicità .06, sono disponibili i diametri in punta 020, 025, 030.
Per la conicità .05, sono disponibili i diametri in punta 035, 040.
Per la conicità .04, sono disponibili i diametri in punta 045, 050.
Le lunghezze disponibili per tutte le conicità sono 21, 25 e 31 mm.
Komet è l’unica azienda a offrire un Opener Reciprocante, un'innovazione unica nel suo genere che rivoluziona la fase iniziale della preparazione canalare. Questo strumento esclusivo permette un’alesatura coronale efficente e controllata, rimuovendo i batteri nel terzo apicale e riducendo lo stress sugli strumenti successivi.
Grazie al suo design ottimizzato, l’Opener Reciprocante si adatta perfettamente alla morfologia canalare, garantendo maggiore sicurezza e precisione rispetto agli strumenti tradizionali. A differenza delle frese Gates-Glidden, permette di effettuare l’alesatura coronale con un unico strumento, evitando un’eccessiva rimozione di dentina e preservando la struttura del dente.
Procodile Q è il file reciprocante che garantisce un equilibrio perfetto tra resistenza, flessibilità e sicurezza, rendendo la preparazione canalare più efficiente e prevedibile. Grazie alla conicità interna variabile, lo strumento combina maggiore resistenza nella zona apicale con uno spazio più ampio per l’evacuazione dei trucioli verso il gambo, riducendo il rischio di impaccamento e migliorando la pulizia del canale.
Il trattamento termico ottimizzato conferisce a Procodile Q una flessibilità superiore, permettendogli di adattarsi alle curvature più accentuate senza creare stress eccessivo sullo strumento o sulle pareti canalari. Questo riduce significativamente il rischio di frattura per fatica ciclica e consente una progressione fluida e controllata.