Kit Interproximal Reduction sec. Dr. Filomia - Dr.ssa Pinto

Sfrutta la soluzione Komet per lo stripping meccanico utilizzando il manipolo ortodontico OS30 in combinazione con i dischi segmentati OS, progettati per un’efficiente riduzione interprossimale dello smalto!
I problemi tipici degli strumenti manuali (come le strisce diamantate), tra cui spazio insufficiente per i movimenti di rettifica o il rischio di incastro, vengono solo parzialmente risolti con i dischi diamantati rotanti. Sebbene questi ultimi facilitino lo stripping, presentano comunque svantaggi, come il rischio di danneggiare i tessuti molli e una visione ostruita quando si utilizza una protezione per il disco.
Rispetto ai dischi rotanti a raggio intero con diametri fino a 2,2 cm, che necessitano di una protezione per il disco, il disco segmentato OS offre caratteristiche ottimali per lo stripping in aree difficili da raggiungere. Grazie alla visione ottimale e all’eccellente efficienza di taglio, il design innovativo del disco OS garantisce risultati assolutamente convincenti.
All'interno di questo sistema, i dischi segmentati oscillanti si distinguono per la loro precisione nella rimozione dello smalto dentale, un ottimo campo visivo sul sito di trattamento e una maneggevolezza impeccabile per tutta la durata del procedimento. Tutto ciò riduce al minimo il rischio di lesioni ai tessuti molli, garantendo un trattamento sicuro per te e per i tuoi pazienti.
IPR 0,13 mm, strumenti: disco OS (REF-No. OS1FV.000.140) + manipolo OS30
IPR 0,15 mm, strumenti: disco OS (REF-No. OS15FH.000.140) + manipolo OS30
IPR 0,20 mm, strumenti: disco OS (REF-No. OS20F.000.140) + manipolo OS30
IPR 0,25 mm, strumenti: disco OS (REF-No. OS25M.000.140) + manipolo OS30
IPR 0,30 mm, strumenti: disco OS (REF-No. OS1M.000.140) + manipolo OS30
IPR 0,35 mm, strumenti: disco OS (REF-No. OS35M.000.140) + manipolo OS30
Risultato finale di IPR 0,35 mm
Di recente, Komet ha ampliato il suo portfolio di dischi oscillanti. L’ultima innovazione consente ora la rimozione sicura dello smalto fin dal primo punto di contatto.
I dentisti traggono vantaggio dal centro non rivestito del nuovo disco, che facilita la separazione iniziale anche nei casi di denti molto ravvicinati.
Il nuovo disco ha codice OS18MVE, esiste anche la versione completamente non rivestita - codice OS18MHE.
Il Dr. Armando Filomia e la Dr.ssa Roberta Pinto fanno parte da diversi anni della Komet Academy e hanno adottato il sistema OS nella loro pratica quotidiana. Con Komet hanno sviluppato il KIT TD3706 INTERPROXIMAL REDUCTION.
Questo Kit di dischi oscillanti riduce le difficoltà nell’esecuzione dell’IPR su tutti i pazienti, grazie ad una metodica performante, di estrema precisione e di facile esecuzione, che prevede l’utilizzo di un contrangolo oscillante Komet OS30 con dischi segmentati oscillanti a 60°, con angolo di oscillazione di soli 30° e un raggio di 1.4 cm. Il movimento da effettuare è lento e uniforme da occlusale a cervicale, con raffreddamento ad acqua attivato a 5000 oscillazioni effettive al minuto. Il kit prevede 6 dischi di diverso calibro 015 , 020, 025, 030, 035, 045 e una diamantata con diametro 050. Questo kit garantisce all’operatore un controllo finissimo della quantità e della sede dello smalto rimosso che può essere attestato da apposito spessimetro millimetrato a lamelle. Al fine di garantire un risultato efficace ed efficiente del protocollo, consigliamo l’utilizzo di un apribocca in plastica rigida, doppio aspirasaliva e specchio intraorale.