Corso avanzato in parodontologia, chirurgia estrattiva e implantologia: focus sulle tecnologie soniche
Un percorso teorico-pratico completo per odontoiatri che desiderano acquisire competenze avanzate in parodontologia, chirurgia estrattiva complessa, implantologia e rigenerazione ossea, con un’attenzione particolare all’utilizzo della tecnologia sonica. Il programma è suddiviso in quattro moduli integrati tra teoria ed esercitazioni pratiche: si partirà dall’impiego degli inserti sonici nella levigatura radicolare e nella chirurgia parodontale minimamente invasiva, per poi approfondire tecniche di estrazione dentale complessa e osteotomie su modelli simulati.
Nel pomeriggio, il focus si sposterà su prelievi ossei, espansione crestale controllata, gestione termica dei tessuti e tecniche rigenerative. Il corso si conclude con una sessione dedicata all’implantologia sonica, inclusa la preparazione del sito implantare e il rialzo del seno mascellare. Un’occasione formativa imperdibile per aggiornarsi e integrare con efficacia le tecnologie soniche nella pratica clinica quotidiana.
PARODONTOLOGIA E CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA
CHIRURGIA ESTRATTIVA COMPLESSA
CHIRURGIA RIGENERATIVA E IMPLANTOLOGIA
IMPLANTOLOGIA SONICA
Il corso è rivolto a odontoiatri e chirurghi orali che desiderano approfondire e perfezionare l’utilizzo delle tecnologie soniche nelle procedure cliniche minimamente invasive.
È pensato per professionisti che vogliono acquisire competenze avanzate in:
Parodontologia sonica: levigatura radicolare, gestione dei lembi e chirurgia parodontale mini-invasiva
Chirurgia estrattiva semplice e complessa
Osteotomie e tecniche conservative con strumenti sonici
Rigenerazione ossea e prelievo osseo autologo
Implantologia sonica, compresa la preparazione del sito implantare e le tecniche di rialzo del seno mascellare
È ideale per clinici che desiderano integrare gli strumenti sonici nella propria pratica quotidiana per migliorare precisione, controllo operativo, rispetto dei tessuti e sicurezza intraoperatoria.
Verranno messe a disposizione una selezione di punte soniche, modelli e preparati anatomici utili per le prove pratiche. È consigliato portare il proprio manipolo sonico, se già dotati di questa tecnologia. La lista di altro materiale richiesto dal relatore verrà inviata dalla segreteria organizzativa 7 giorni prima del corso.
Komet Academy si riserva il diritto di riprogrammare il corso in caso di variazioni organizzative, logistiche o di sicurezza. Se il corso previsto non potesse svolgersi come pianificato, l’attività formativa sarà riprogrammata e i partecipanti saranno avvisati della nuova data con un preavviso di almeno 15 giorni.
Qualora la nuova data risultasse incompatibile con impegni preesistenti documentabili del partecipante, la quota versata verrà rimborsata completamente. Si precisa che non sarà possibile rimborsare le spese di viaggio o di pernottamento. Si consiglia, pertanto, di considerare le strutture convenzionate (Hotel Leonardo di Verona o Hotel Crowne Plaza di Verona) e/o di optare per tariffe flessibili o rimborsabili.
Per cancellazioni contattare: corsi@komet.it
Il Dr. Emanuele Ruga è uno specialista in Chirurgia Odontostomatologica, con competenze nel trattamento di pazienti con compromissione sistemica e disabilità. È tra i massimi esperti nazionali circa l’utilizzo di laser e strementi sonici in odontostomatologia. Laureato a pieni voti con dignità di stampa presso l’Università di Torino, ha completato numerosi percorsi di perfezionamento, master universitari e corsi di specializzazione. Già responsabile scientifico di AIOLA, responsabile regionale SIMEO Piemonte, è autore di pubblicazioni internazionali e relatore a eventi accademici. Collabora con istituzioni universitarie per la formazione avanzata in Odontostomatologia ed in Medicina Estetica.