Il corso teorico-pratico è rivolto a odontoiatri e odontotecnici interessati alle moderne tecniche restaurative, con un focus sulla Flowable Injection Technique e sulla realizzazione della mascherina personalizzata a triplo strato. Per gli odontoiatri, il programma approfondisce criteri estetici, protocolli adesivi e indicazioni cliniche con video su pazienti reali. Per gli odontotecnici, è prevista una sessione pratica in laboratorio sulla costruzione delle mascherine. Tutti i materiali saranno forniti dall’organizzazione.

Injection Moulding Technique
Laboratorio, Restaurativa
Injection Moulding Technique
20/06/2025
Centro Corsi Komet Academy Italia
Via Belgio, 12
Dr. Marco Veneziani,
Sig. Ateicos Quintavalla
Marco Veneziani

Programma Odontoiatri

  1.  Criteri estetici (Esthetic check list- visagismo)
  2. Procedure adesive :
    1. Three steps, SE 2 passaggi ,Universal 
  3. Indicazioni delle Tecniche Restaurative Dirette in composito stratificate e Indirette

FLOWABLE INJECTION TECHNIQUE:

  • Indicazioni 
  • L’innovativa Customized Hybrid Index: modalità di costruzione e applicazioni
  • Procedure operative st by step 
  • Tecnica Monolitica one step
  • Tecnica Monolitica a denti alternati
  • Tecnica Multilayering con due mascherine ( per dentine e per smalti)

Applicazioni cliniche: 

  1. RESTAURATIVA (modifiche di forma ,conoidi, chiusura diastemi ,modifiche di superficie)
  2. PRE- e POST-ORTODONZIA 
  3. CASI PARODONTALI 
  4. FULL MOUTH ADHESIVE REHABILITATION 
    1. VIDEO tratto da live su paziente: riabilitazione di un gruppo frontale da canino a canino tecnica Iniezione Multilayering con due mascherine 
    2. VIDEO Restauri intraoperatori per fratture oltre la CEJ con tecnica di Iniezione

REALIZZAZIONE DELLA MASCHERINA:

  • Presentazione dei casi con l’utilizzo della mascherina per iniezione
  • Scelta dei materiali
  • Passaggi step by step della realizzazione della mascherina a triplo strato.
  • Dimostrazione live di costruzione della mascherina a triplo strato (Procedure di Laboratorio)

Preparazione e rifinitura del modello master 

  • Preparazione del primo strato di silicone
  • Stampaggio della mascherina rigida termoformata e rifinitura
  • Posizionamento dei fori calibrati di iniezione
  • Iniezione silicone trasparente
  • Rimozione dal modello, rifinitura

N.B. Se vuoi costruire la mascherina per Injection puoi utilizzare i modelli dimostrativi da noi forniti.

A chi è rivolto il corso
Odontoiatri - Odontotecnici

Odontoiatri:
Il corso è rivolto a clinici che desiderano approfondire le tecniche restaurative dirette e indirette, inclusa la Flowable Injection Technique. È ideale per chi vuole perfezionare la pianificazione estetica (visagismo, esthetic checklist) e padroneggiare i protocolli adesivi e le tecniche di stratificazione.

Odontotecnici:
Il corso è pensato anche per odontotecnici interessati alle procedure di laboratorio per la realizzazione delle mascherine personalizzate a triplo strato. Particolare attenzione sarà dedicata alla costruzione, adattamento e rifinitura delle guide in silicone e termoformate utilizzate nel flusso di lavoro clinico.

L’iscrizione al corso comprende
  • 1 giornata di corso teorico-pratico;
  • Coffee break e pranzi
  • Attestato di partecipazione.
Cosa devono portare i partecipanti
  • Spatola da cera (Tipo Peter Thomas)
  • Frese per la lavorazione della resina 
  • Bisuri con lama da laboratorio (Tipo 11 )
  • Il materiale per costruitla è fornito dall'organizzazione
I tuoi relatori
Dr. Marco Veneziani

Il Dott. Marco Veneziani è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano nel 1988 con il massimo dei voti. Ha perfezionato le sue competenze in Conservativa, Protesi e Parodontologia con corsi annuali del Dr. S. Patroni e del Dr. P.P. Cortellini, e ha seguito corsi di perfezionamento in Chirurgia Implantare (Prof. Weistein) e in Chirurgia avanzata applicata all’Implantologia (Dr. C. Tinti). Ha inoltre approfondito le tecniche di chirurgia muco-gengivale con il Prof. G. Zucchelli. È socio attivo dell'Accademia Italiana di Conservativa e Restaurativa (AIC) dal 1996, dell'Italian Academy of Esthetic Dentistry (IAED) dal 2012, e dell'International Academy for Digital Dental Medicine (IADDM). Ha ricoperto ruoli accademici come Professore a contratto presso l'Università di Pavia (Conservativa dal 2007 al 2011, Parodontologia dal 2019 al 2024) e in vari Master post-universitari. Relatore a corsi e congressi nazionali e internazionali, ha pubblicato numerosi articoli scientifici e capitoli di libri su odontoiatria conservativa e protesica. Ha ricevuto il “Premio Case Report Dentista Moderno” nel 2002 e si è classificato terzo all’AIOP-APS Excellence in Prosthodontics Award nel 2015. Autore del libro "Solutions" (EDRA 2021), tradotto in sette lingue. Libero professionista dal 1989, gestisce un centro di formazione a Vigolzone (PC), con un approccio multidisciplinare all’odontoiatria.

Sig. Ateicos Quintavalla

Nato a Parma nel 1974, lavora dal 1992 presso il laboratorio odontotecnico Pozzi Franco & C. Perfeziona continuamente le proprie competenze grazie alla partecipazione a numerosi corsi tenuti da esperti internazionali. Si occupa principalmente di protesi fissa, ceramica integrale e riabilitazioni complesse su denti naturali e impianti. È autore di numerose pubblicazioni in ambito odontotecnico, collaborando con riviste nazionali e internazionali. Ha partecipato come relatore a corsi e congressi e tiene corsi teorico-pratici presso il centro MFV Communication di Vigolzone (PC). Ideatore di strumenti innovativi per la documentazione fotografica in laboratorio, è anche fondatore di corsi nazionali e internazionali su tecniche avanzate di stratificazione ceramica, fotografia e smile design.