Un corso di endodonzia full immersion rivolto a odontoiatri che desiderano aggiornare le proprie competenze e acquisire maggiore sicurezza nei trattamenti canalari e nei ritrattamenti endodontici. Due giornate di formazione teorico-pratica per fare chiarezza su strumenti, materiali e tecniche endodontiche moderne, riscoprendo l’efficacia e il valore clinico dell’endodonzia.

Il corso combina una parte teorica essenziale con un’intensa attività pratica su denti estratti, offrendo ai partecipanti la possibilità di esercitarsi nella sagomatura canalare con strumenti classici e martensitici, in rotazione continua e reciprocante, e di approfondire l’uso dei cementi bioceramici. Saranno inoltre trattate le procedure di otturazione e ritrattamento canalare in modo completo e aggiornato.

Un format dinamico, concreto e stimolante, pensato per chi vuole rendere l’endodonzia una risorsa quotidiana della propria attività clinica e tornare alla poltrona con un nuovo slancio professionale.

Corso di Endodonzia Full Immersion
Endodonzia
Corso di Endodonzia Full Immersion
27/03/2026, 28/03/2026
Sala corsi Unident srl
Viale Francia, 37/39 - Foggia
Dr. Alessandro Fava
Unident

Programma del corso

Parte Teorica

  • La sagomatura canalare: principi generali
  • Scouting, glide path, preflare
  • Rotazione continua e reciprocazione
  • Gestione dei canali calcificati
  • Lunghezza di lavoro
  • Gauging e rifinitura apicale
  • Protocolli essenziali di detersione del sistema canalare
  • L’otturazione canalare: principi generali
  • Il sigillo endodontico: condensazione verticale a caldo, sistemi carrier based, cementi bioceramici

Parte Pratica

  • Sagomatura meccanica del corpo canale in rotazione continua e in reciprocazione su denti estratti con cavità d’accesso già eseguita dal corsista (sarebbe ideale avere almeno 3 monoradicolati e 3 pluriradicolati suddivisi tra inf e sup con cavità eseguita) su denti estratti anteriori e posteriori
  • Scouting manuale e raggiungimento della corretta lunghezza di lavoro
  • Glide path e preflare meccanico
  • Sagomatura mediante sistematiche rotanti e reciprocanti

Parte Teorica

  • Il ritrattamento endodontico: perché, quando e come ritrattare
  • Ridefinizione di una corretta cavità d’accesso
  • Rimozioni delle ritenzioni endocanalari: perni metallici, perni in fibra, perni in zirconio
  • Rimozione dei materiali da otturazione canalare

Parte Pratica

  • Rifinitura apicale e visual gauging
  • Otturazione del sistema canalare
  • Back filling con guttaperca termoplasticizzata
  • Possibilità di sagomare altri denti con le tecniche e gli strumenti precedentemente descritti
A chi è rivolto il corso
Odontoiatri - Neolaureati - Studenti

Il corso è rivolto a odontoiatri che desiderano approfondire o aggiornare le proprie competenze in endodonzia. È particolarmente indicato per chi vuole acquisire maggiore sicurezza nell’esecuzione di trattamenti e ritrattamenti canalari, conoscere l’utilizzo degli strumenti e dei materiali più moderni e applicare protocolli clinici efficaci nella pratica quotidiana. Un’esperienza full immersion pensata per professionisti che cercano un approccio pratico, aggiornato e immediatamente applicabile all’attività clinica.

L’iscrizione al corso comprende
  • Corso teorico-pratico di 2 giornate
  • 1 kit di apertura del Dr. Fava (valore listino € 143,84)
  • Pranzo e coffee break
  • Attestato di partecipazione
  • Materiale di consumo Endo per la prova pratica
Cosa devono portare i partecipanti

Ogni corsista è tenuto a portare denti estratti con cavità d’accesso già eseguita, preferibilmente sia anteriori che posteriori, correttamente conservati in ambiente umido dal momento dell’estrazione fino al giorno del corso (soluzione fisiologica + ipoclorito).
I denti conservati a secco risultano difficilmente utilizzabili in quanto fragili e soggetti a rottura.
È consigliabile disporre di almeno 3 monoradicolati e 3 pluriradicolati, suddivisi tra elementi superiori e inferiori, con cavità d’accesso già preparata.

Consiglio utile:
Subito dopo l’estrazione, immergere il dente in ipoclorito al 5,25% per almeno 30 minuti, sciacquarlo e conservarlo in un vasetto ben sigillato contenente 2/3 di soluzione fisiologica e 1/3 di ipoclorito.

Materiale non fornito e da portare al corso

  • Turbina

  • Manipolo contrangolo (anello blu e anello rosso, per eventuali correzioni della cavità d’accesso)

  • Sonda endodontica DG16 o analoga

  • Specchietto

  • Pinzetta

  • Selezione di K-File misura 06 – 08 – 10

  • Coni di carta di varie misure (es. fine, medium, large)

  • Plugger manuali n. 8 – 9 – 10

  • Cemento endodontico (es. AH Plus o Pulp Canal Sealer)

  • Piastra di vetro o blocco di carta per la preparazione del cemento

  • Calibro per coni di guttaperca con righello millimetrato

  • Bisturi per la rifinitura dei coni di guttaperca

  • Un paio di forbici

Pagamenti ed iscrizioni

Per pagamenti ed iscrizioni contattare la segreteria organizzativa UNIDENT : info@unidentonline.com

Unident srl

Unident srl

Unident è il Komet Partner per la Puglia, con competenza nelle province di Foggia e della BAT.
Da anni è un punto di riferimento per i professionisti del settore dentale grazie a un approccio fondato su qualità, affidabilità e formazione continua.

Nel moderno e attrezzato showroom di Foggia, Unident offre una vasta gamma di strumenti e soluzioni Komet, oltre a offerte personalizzate pensate per supportare le esigenze quotidiane di studi dentistici e laboratori odontotecnici.

Grazie a un team esperto e sempre aggiornato, Unident accompagna i propri clienti nella scelta dei prodotti più adatti e nella valorizzazione delle competenze cliniche, promuovendo un servizio basato su ascolto, consulenza e supporto tecnico qualificato.

Con serietà, passione e competenza, Unident rappresenta un partner affidabile per chi cerca innovazione e crescita professionale nel mondo dell’odontoiatria.

 

Viale Francia 37/39 71122 Foggia (FG)
I tuoi relatori
Dr. Alessandro Fava

Il Dr. Alessandro Fava, laureato con lode e menzione d’onore presso l’Università di Parma nel 2001, è un esperto in endodonzia e odontoiatria conservativa. Qualificato come Socio Attivo AIE dal 2016, è relatore a congressi e corsi di formazione dal 2018. Attualmente collabora con studi odontoiatrici nelle province di Parma, Mantova e Piacenza, dedicandosi esclusivamente alle sue specializzazioni.