
Approfondisci le tecniche moderne e i protocolli clinici più efficaci per la sagomatura e l’otturazione canalare in endodonzia.
Il corso è progettato per fornire ai professionisti protocolli endodontici aggiornati, riproducibili ed efficienti, pensati per ridurre gli errori clinici e massimizzare il successo terapeutico nelle fasi critiche del trattamento canalare: la sagomatura e l’otturazione.
Attraverso un modulo teorico approfondito, i partecipanti apprenderanno i protocolli più recenti e validati, dalla gestione delle fasi preliminari, alla rifinitura apicale, fino all’otturazione con cementi bioceramici.
Il focus sarà sulla gestione dei canali complessi, con particolare attenzione all’utilizzo dei sistemi meccanici innovativi come Procodile Q con movimento ReFlex e FQ, strumenti di nuova generazione progettati per migliorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento endodontico.
PARTE TEORICA
PARTE PRATICA
Il corso è pensato per odontoiatri generici e specialisti che desiderano approfondire le tecniche di endodonzia e i protocolli restaurativi più avanzati. È particolarmente indicato per chi desidera aggiornarsi sui materiali innovativi e sulle metodiche operative all’avanguardia per trattamenti conservativi e predicibili.
-------
*La partecipazione al corso prevede come benefit l’ottenimento di numero 30 crediti ECM conseguibili con un corso da svolgere su PIATTAFORMA FAD.
Il corso FAD dal titolo Trattamenti e ritrattamenti endodontici – il relatore Dr. Alessandro Fava - Numero ore formative: 30
Il link alla piattaforma e accesso per la partecipazione è ECM33.it - Trattamenti e ritrattamenti endodontici (*25) - Educazione Continua in Medicina.
La segreteria organizzativa Komet, al termine del corso, invierà il codice di accesso per frequentare il corso da remoto con le relative istruzioni.
Il corso è da svolgere entro il 31.12.2025 – decorso tale termine non sarà più valido.
Il Dr. Alessandro Fava, laureato con lode e menzione d’onore presso l’Università di Parma nel 2001, è un esperto in endodonzia e odontoiatria conservativa. Qualificato come Socio Attivo AIE dal 2016, è relatore a congressi e corsi di formazione dal 2018. Attualmente collabora con studi odontoiatrici nelle province di Parma, Mantova e Piacenza, dedicandosi esclusivamente alle sue specializzazioni.